Abbiamo parlato di malattie ereditarie come la sindrome di Asperger, la sindrome di Edwards, la sindrome di Meniere, la sindrome di Reye, la sindrome di Marfan, la sindrome di George e la sindrome di Lambert Eaton, mentre ogggi vogliamo parlare della sindrome di Dubin-Johnson.
sindrome di cushing
Sindrome di Goodpasture
Dopo aver parlato della sindrome di Gardner, della sindrome di Moebius, della sindrome di Edwards, della sindrome di George, della sindrome di Gilbert, della sindrome di Meniere e della sindrome di De Quervain, oggi vogliamo continuare il nostro viaggio all’interno del mondo delle malattie rare, che spesso i genitori quando le scoprono, non sanno come fare.
Ebbene, oggi vogliamo parlare della sindrome di Goodpasture, una malattia autoimmune che si manifesta con diffuse emorragie agli alveoli polmonari in cui sono presenti zone con sacche piene di sangue o con i tessuti in necrosi.
Ebbene, oggi vogliamo parlare della sindrome di Goodpasture, una malattia autoimmune che si manifesta con diffuse emorragie agli alveoli polmonari in cui sono presenti zone con sacche piene di sangue o con i tessuti in necrosi.
Sintomi sindrome di Cushing

La sindrome di Cushing è provocata dall’eccessiva produzione di cortisolo, dovuta a diversi fattori.
Essi possono essere di natura fisiologica, come l’alterazione delle funzioni dell’ipotalamo e dell’ipofisi, a causa per esempio della presenza di un tumore benigno, oppure anche perchè le neoplasie che si formano sia nelle reni che in altri organi provocano l’aumento di produzione dell’ormone ACTH che stimola nella ghiandola surrene la produzione del cortisolo.
Può anche essere provocata dall’utilizzo di alte dosi di farmaci cortisonici oppure da trattamenti a base di ormone ACTH che si prolungano nel tempo.
Essi possono essere di natura fisiologica, come l’alterazione delle funzioni dell’ipotalamo e dell’ipofisi, a causa per esempio della presenza di un tumore benigno, oppure anche perchè le neoplasie che si formano sia nelle reni che in altri organi provocano l’aumento di produzione dell’ormone ACTH che stimola nella ghiandola surrene la produzione del cortisolo.
Può anche essere provocata dall’utilizzo di alte dosi di farmaci cortisonici oppure da trattamenti a base di ormone ACTH che si prolungano nel tempo.