tumore endometrio sintomi diagnosi

Tumore dell’endometrio, sintomi e diagnosi

Che cosa è il tumore dell’endometrio o cancro endometriale? Si tratta di una neoplasia che-come suggerisce il nome- ha origine dalle cellule dell’endometrio, ovvero nello strato interno del tessuto che riveste l’utero. Scopriamone insieme i tipi, la stadiazione, se si vede con l’ecografia ed i sintomi.

tumore endometrio sintomi diagnosi

 

sintomi malattia cardiaca

11 sintomi possibili di malattia cardiaca da non trascurare

Quando si pensa ai sintomi di una malattia cardiaca si immagina sempre e solo il dolore al torace tipico dell’infarto, o al massimo la tachicardia che si confonde spesso con le palpitazioni. Purtroppo però spesso i problemi al cuore sono silenti, non avvisano, o lo fanno con segnali che difficilmente ci si aspetta. Ecco dunque i segnali di una possibile malattia cardiaca da conoscere e non trascurare.

sintomi malattia cardiaca

arterite cellule giganti sintomi terapia

Arterite a cellule giganti sintomi e terapia

L’Arterite a cellule giganti (GCA) è una malattia dei vasi sanguigni che può manifestarsi insieme alla polimialgia reumatica. Tale condizione si verifica in genere nelle persone anziane o comunque con più di 50 anni: può provocare gonfiore e ispessimento della piccola arteria temporale. Un mal di testa improvviso o uno persistente è un sintomo comune di GCA. Se colpisce il flusso di sangue agli occhi può mettere a rischio la vista. Si inserisce in un gruppo di malattie (vasculiti o arteriti) caratterizzate da infiammazione dei vasi sanguigni, ma coinvolge essenzialmente le arterie del cuoio capelluto e della testa, in particolare le arterie sopra le tempie, ed è per questo che tale patologia è nota anche come ” arterite temporale . ”

 

arterite cellule giganti sintomi terapia

cardiomiopatia tipi cause sintomi

Cardiomiopatia nell’adulto, cause, sintomi e tipi

Il termine “cardiomiopatia” indica una serie di malattie del muscolo cardiaco, caratterizzate da diverse cause, sintomi e conseguenti cure. Se non si procede con la diagnosi ed il trattamento, la condizione peggiora e può rendere il cuore più debole: meno in grado di pompare sangue attraverso il corpo o di mantenere un ritmo elettrico normale. Ciò può portare a insufficienza cardiaca o a battiti cardiaci irregolari chiamati aritmie. A sua volta, l’insufficienza cardiaca può provocare l’accumulo di liquidi nei polmoni, caviglie, piedi, gambe, o nell’addome. L’indebolimento del cuore può anche causare altre complicazioni, come problemi di valvole cardiache.

 

cardiomiopatia tipi cause sintomi

cardiomiopatia dilatativa sintomi cure aspettative vita

Cardiomiopatia dilatativa sintomi, cure, aspettativa di vita

La cardiomiopatia dilatativa (DCM) è un tipo di malattia cardiaca abbastanza frequente. Colpisce principalmente gli adulti tra i 20 ed i 60 anni, per lo più di sesso maschile. Consiste-come spiega il termine-in una “dilatazione” del tessuto ed in particolare dei ventricoli e degli atri del cuore (rispettivamente le camere inferiori e superiori). La malattia spesso inizia nel ventricolo sinistro, principale camera di pompaggio del cuore. Il muscolo cardiaco inizia a dilatarsi (e a diventare più sottile). Ciò provoca un allargamento della camera e dei suoi accessi. Il problema poi passa così al ventricolo destro e agli atri mano a mano che la malattia peggiora.

 

cardiomiopatia dilatativa sintomi cure aspettative vita

parkinso 4 cose sapere

Parkinson, 4 cose essenziali da sapere

Cosa sappiamo della malattia di Parkinson? Poco ed in maniera confusa: ne soffriva Papa Giovanni Paolo 2°, si confonde con l’Alzheimer, si crede che sia una patologia caratterizzata solo dal tremore delle mani e che sia tipica della vecchiaia. Chi riceve una diagnosi di Parkinson è spesso spaventato, anche perché ha sintomi diversi dal tremore. Proviamo insieme a tracciare i punti salienti che riguardano questa malattia.

parkinso 4 cose sapere

 

bradicardia

Bradicardia, sintomi, cause e fattori di rischio

Anche la bradicardia, come pure la tachicardia è un’aritmia: il cuore in tal caso batte più lentamente del dovuto (in un adulto sano a riposo tra le 60 le 100 volte al minuto).
Ciò può comportare un’inadeguata spinta da parte del cuore, di sangue ed ossigeno in circolo nell’organismo, con i conseguenti rischi per la salute, per fortuna non frequenti.
Ecco cosa occorre sapere al riguardo.

 

bradicardia

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.