sangue liquido seminale cause che fare

Sangue nel liquido seminale, quali cause e cosa fare?

 

L’ematospermia è il termine medico che indica la presenza di sangue nello sperma (eiaculato o liquido seminale). Ritrovarsi in questa condizione, anche se si tratta di lievi tracce rosse, è motivo di forte allarme. Nella maggior parte dei casi si tratta di un disturbo passeggero o comunque non grave, ma che va egualmente indagato con l’ausilio di uno specialista per comprendere da cosa può dipendere. Ma quali sono dunque le cause? Scopriamolo insieme.

sangue liquido seminale cause che fare

cuore

Prolasso della valvola mitrale

cuoreProlasso della valvola mitrale: che cos’è? Si tratta di una patologia cardiologica che interessa fra il 2 e il 6% della popolazione e che colpisce soprattutto le donne anche se può svilupparsi in qualsiasi età  e che spesso è ereditario.
In pratica è un disturbo che impedisce il corretto funzionamento della valvola mitrale (necessaria per il passaggio di sangue ricco di ossigeno in tutto il corpo) i cui lembi non appaiono troppo elastici e non riescono a chiudersi perfettamente.  

Ferro, zinco e potassio efficaci contro la sindrome premestruale

Otto donne su dieci soffrono di sindrome premestruale, una serie di ovvero alterazioni biologiche e fisiologiche dell’organismo della donna che si presentano prima del ciclo.

Irrequietezza, nervosismo, irritabilità, cefalea, insonnia, ma anche gonfiore addominale, nausea e ritenzione idrica sono solo alcuni dei sintomi che possono puntualmente presentarsi ogni mesi. E allora come affrontare i giorni della sindrome premestruale?

Sintomi e cura piede piatto

Circa il 7% degli italiani ha il cosiddetto piede piatto che consiste nell’appiattimento della volta plantare. Ma non solo. In realtà non è tanto importante la forma del piede, ma soprattutto la sua azione e il comportamento durante il movimento. In realtà si nasce con il piede piatto, ma il piede deve formarsi entro i 4-5 anni di vita.

Sintomi e cura otite media

Dolorosissima e improvvisa: è l’otite, un’infiammazione dell’orecchio che colpisce soprattutto i bambini, ma anche gli adulti e causa un dolore molto forte. Esistono in realtà diverse forme di otite, come l’otite esterna (infiammazione dell’orecchio) che può essere causata dal vento o dalle basse temperature o l’otite media. È proprio l’otite media la forma più diffusa che può accompagnare il raffreddore, l’influenza e in generale le infezioni alle vie respiratorie.

Sintomi influenza australiana

influenza1

E’ di oggi la notizia dei due primi casi riscontrati in Italia di influenza australiana, che sta iniziando a colpire tramite contagio diretto e quindi è importante prevenire e combattere la malattia (come è stato l’anno scorso per la cura dell’influenza A).
Dopo i casi registrati nell’emisfero sud del pianeta dove la malattia si è presentata in estate per poi sbarcare in inverno nella parte nord e soprattuto nel vecchio continente, gli studiosi dichiarano che sarà molto difficile da debellare ed i casi di contagio saranno triplicati rispetto all’anno scorso.
Questo per via di una nuova variante molto più aggressiva del virus influenzale è stato preparato un vaccino diverso dal solito per riuscire a contrastare l’espandersi della malattia, che in previsione colpirà molti italiani nei prossimi mesi, secondo gli studi medici.

I segni dell’artrite

artrite

Con artrite i medici identificano le infiammazioni alle articolazioni, che più comunemente vanno a colpire le piccole articolazioni delle mani.
L’American Academy of Orthopaedic Surgeons ha di recente ribadito quali sono i segni più evidenti delle manifestazioni dell’artrite.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.