Sta facendo il giro del web in queste ultime ore la storia di Johanna, 29enne del Misseota, allergica a tutto, anche all’odore del marito. Soffre di una malattia molto rara, la sindrome da attivazione mastocitaria (MCAS), che colpisce il sistema immunitario indebolendolo. La conseguenza è che l’organismo è costantemente in pericolo e a rischio di reazioni allergiche e respiratorie devastanti, potenzialmente letali.
sistema immunitario
Echinacea, proprietà e controindicazioni
A cosa serve l’Echinacea? Come si utilizza? Ma prima ancora cosa è e quali sono le sue proprietà benefiche? L’echinacea è una pianta che cresce in modo spontaneo in alcune zone del Nord America, ma è coltivata e commercializzata un po ovunque nel mondo occidentale. Si ritiene che sia utile per ridurre e prevenire i sintomi del raffreddore, dell’influenza e più in generale alcuni disturbi respiratori, polmonari. Si parla anche di una possibile efficacia in caso di cancro, ma non vi sono evidenze scientifiche al riguardo. Ecco quali sono le proprietà, le indicazioni e le controindicazioni dell’echinacea.
Proprietà benefiche e sintomi carenza vitamina B
Le chiamano le magnifiche 7: si tratta delle vitamine del gruppo B (B1, B2, B3, B5, B6, B9 e B12) che vengono assunte tramite l’alimentazione e rappresentano un apporto di fondamentale importanza per la propria salute. In particolare le vitamine del gruppo B assicurano il funzionamento del sistema nervoso e del sistema immunitario al punto tale che una loro carenza può essere facilmente individuata attraverso dei sintomi classici.
Trattare la sclerosi multipla con le foglie di ulivo

Come migliorare le difese immunitarie

Geni del sistema immunitario coinvolti nel morbo di Parkinson

Una recente ricerca durata circa 20 anni su un campione di 4000 persone, la metà dei quali affetta da morbo di Parkinson ha rilevato una sensibile associazione tra il male ed alcuni geni che controllano il sistema immunitario.
I risultati, che stimolano la ricerca di nuovi target per futuri farmaci, sono apparsi di recente sulla rivista Nature Genetics.
La squadra di ricercatori non era specificamente alla ricerca di quali fattori genetici fossero una potenziale causa di questa malattia, lo spettro della loro ricerca era allargato anche a fattori clinici ed ambientali.