Sla, esame sangue scopre l’aggravarsi della malattia?

Un nuovo studio sulla Sla balza agli onori della cronaca ed è tutto italiano. Secondo una ricerca, i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista scientifica Jama Neurology, un semplice esame del sangue potrebbe “anticipare” l’aggravarsi della malattia.

Eritropoietina utile per combattere la SLA

Una preliminare ricerca tutta italiana, condotta dagli scienziati dell’Istituto Neurologico Besta di Milano grazie ai fondi messi a disposizione di ARISLA (Agenzia di RIcerca per la Sclerosi Laterale Amiotrofica), avrebbe dimostrato, in via del tutto teorica, la possibilità che l’EPO, la famigerata eritropoietina utilizzata come dopante da ciclisti, calciatori e la quasi totalità degli sportivi di qualsiasi genere, possa curare, o per lo meno rallentare in maniera significativa, la Sclerosi Laterale Amiotrofica.

SLA: MANCATO RICICLAGGIO NEURONI

Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA): mancato riciclaggio neuroni

La SLA (Sclerosi Laterale Amiotrofica), altrimenti detta Morbo di Lou Gehrig (dal nome del primo paziente alla quale venne diagnosticata) o Malattia di Charcot (dal nome del medico che per primo la individuò), è una terribile malattia degenerativa e progressiva, solitamente mortale, che colpisce i motoneuroni (quelli preposti al movimento e al controllo dei muscoli).

Questa malattia, che ha un incidenza pari allo 0,003% (3 casi ogni 100.000), nonostante sia stata individuata già nel 1860 dal medico francese Jean-Martin Charcot, è ancora oggi uno dei misteri più grandi sulla quale la scienza medica si ritrovi ad indagare.

[LEGGI] SINTOMI SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA

Giornata Mondiale sulla SLA e l’aiuto di Tunstall il 21 Giugno 2011

giornata-mondiale-sla

La malattia della SLA (Sclerosi Laterale amiotrofica) è una patologia che colpisce indiscriminatamente persone di ogni estrazione sociale, razza, colore e fede. La scoperta della malattia purtroppo non colpisce solo il paziente, ma avrà ripercussioni molto gravi anche nella sua famiglia, nei rapporti con gli amici e nel lavoro.

SLA: i traumi fisici aumentano la possibilità di insorgenza

cervello1

Una ricerca effettuata dai ricercatori dell’Istituto Mario Negri di Milano ha dimostrato che esiste una possibile correlazione tra la SLA e i traumi fisici.
Dopo un studio effettuato su 400 pazienti è risultato che molti di loro hanno subito traumi e conseguentemente hanno riscontrato loro la sclerosi laterale amiotrofica.
Questo risulta essere molto evidente tra i calciatori professionisti che hanno una stretta correlazione con la malattia, poichè è la categoria di sportivi che più subisce traumi.

Spirulina per combattere la SLA

sclerosi

Sembra che vi sia una speranza per i malati di Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA), la patologia autoimmune che è anche conosciuta col nome di morbo di Gehrig, che arriva dalla natura o più precisamente dalla supplementazione a base di estratto d’alga.
Gli studiosi dell’università della South Florida hanno scoperto che la spirulina aiuti a prevenire l’insorgenza della SLA, grazie all’effetto benefico che ha sul sistema immunitario.
Questo è stato testato sulle cavie da laboratorio e si è visto che la spirulina rallenta notevolmente la manifestazione e la successiva progressione della malattia, grazie ad un’inibizione dell’infiammazione, facendo così in modo che il motoneurone non muoia.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.