Quali sono le proprietà benefiche, i valori nutrizionali e le calorie del Tofu? Come si può cucinare? Quali ricette per gustarlo al meglio? Soprattutto ha delle controindicazioni? Conosciamo meglio questo alimento che nasce dal caglio della soia.
Quali sono le proprietà benefiche, i valori nutrizionali e le calorie del Tofu? Come si può cucinare? Quali ricette per gustarlo al meglio? Soprattutto ha delle controindicazioni? Conosciamo meglio questo alimento che nasce dal caglio della soia.
La dieta può influenzare il rischio di cancro al seno. Ormai si tratta di una cosa nota, non solo perché l’obesità rappresenta un fattore di rischio della maggioranza delle forme di cancro, ma anche per la qualità degli alimenti che mangiamo, oltre che la tipologia e la loro distribuzione nei pasti. L’American Cancer Society raccomanda di mangiare per lo più verdure, frutta e cereali integrali e meno carne rossa (manzo, maiale, agnello), meno carni lavorate (pancetta, salsicce, hot dog), e meno dolci. Una dieta sana ed equilibrata di questo tipo inoltre può aiutare a ridurre il rischio di malattie cardiache, diabete, ictus, ed altre forme di cancro oltre quello della mammella. Non è comunque ancora chiaro il legame tra alcuni alimenti specifici ed il cancro al seno: gli studi scientifici hanno riportato finora molti risultati, ma non sempre definitivi, a volte anche in contraddizione tra loro. Ecco ciò che l’evidenza ci dice di grasso, integratori vitaminici, soia, prodotti lattiero-caseari e zucchero.
La menopausa non arriva da un giorno all’altro, ma con una certa gradualità nell’arco di pochi anni, nel corso dei quali si possono sperimentare sintomi fastidiosi come le vampate di calore, l’insonnia, l’irritabilità. Ogni donna vive questo passaggio in modo diverso: alcune non ne risentono affatto, altre sono travolte da questi disturbi a tal punto da peggiorare la qualità della propria vita. Che fare?
In alcuni casi sono necessarie terapie ormonali sostitutive, in altri si può provare a ricorrere a rimedi naturali ed integratori per provare a gestire il tutto. Ecco una lista dei più noti. Saranno efficaci?
La fitoterapia al posto della terapia ormonale per il trattamento dei sintomi nelle donne in postmenopausa è una realtà concreta.
La menopausa rappresenta la fine del ciclo mestruale nelle donne e di conseguenza dell’età fertile che viene accompagnata da numerosi sintomi (alterazioni del sonno e instabilità dell’umore, vampate di calore, secchezza vaginale e disfunzioni sessuali, dolori articolari sono solo alcuni) anche se gli effetti possono essere diversi da donna a donna.