Abbiamo parlato di malattie rare o genetiche come la sindrome di Gilbert, la sindrome di Tako Tsubo, la sindrome di Asperger, la sindrome di George, la sindrome di Lambert Eaton, la sindrome di Reye, la sindrome di Meniere, la sindrome di Marfan, la sindrome di Dubin – Johnson e la sindrome di De Quervain e oggi vogliamo continuare il nostro approfondimento su queste malattie rare e vogliamo parlare della sindrome di Treacher-Collins.
sordità
Sindrome di Meniere
Continuiamo a parlare di malalattie rare che spesso sono di origine genetica ma che nella maggioranza dei casi non si conoscono le cause.
Dopo aver parlato della sindrome emolitico uremica, della sindrome di Lambert Eaton, della sindrome di Sturge Weber, della sindrome di West e della sindrome di De Quervain, oggi vogliamo parlare della sindrome di Meniere.
Dopo aver parlato della sindrome emolitico uremica, della sindrome di Lambert Eaton, della sindrome di Sturge Weber, della sindrome di West e della sindrome di De Quervain, oggi vogliamo parlare della sindrome di Meniere.
Acido folico e sordità

Abbiamo parlato dell’importanza di assumere acido folico durante la gravidanza e di quando bisogna prenderlo, ma soprattutto di quanto sia importante che non venga assunto alcol poichè inibisce completamente la funzione dell’acido folico in quanto le donne risultano essere molto più vulnerabili agli effetti a lungo termine dell’alcol.
Abbiamo anche trattato il fatto che l’acido folico non ha una reale incidenza sulla prevenzione di malattie cardiache di varia natura come l’ictus.
Di oggi invece è la notizia che un deficit di folati può portare alla sordità in età avanzata.
Abbiamo anche trattato il fatto che l’acido folico non ha una reale incidenza sulla prevenzione di malattie cardiache di varia natura come l’ictus.
Di oggi invece è la notizia che un deficit di folati può portare alla sordità in età avanzata.
Cellule staminali per curare la sordità
Una recente ricerca ha evidenziato la possibilità di utilizzare cellule staminali prelevate dalla pelle di individui affetti da sordità per stimolare la crescita delle cellule ciliate, gli organismi presenti nell’orecchio indispensabili per il buon funzionamento dell’udito.
L’impianto di queste cellule potrebbe migliorare, parzialmente o totalmente la qualità dell’udito.
L’esposizione ripetuta e continua a rumori forti può danneggiare gli speciali organi sensoriali presenti nell’orecchio interno, denominate appunto cellule ciliate, il cui ruolo è quello di convertire il suono in impulsi elettrici da inviare al cervello.
L’impianto di queste cellule potrebbe migliorare, parzialmente o totalmente la qualità dell’udito.
L’esposizione ripetuta e continua a rumori forti può danneggiare gli speciali organi sensoriali presenti nell’orecchio interno, denominate appunto cellule ciliate, il cui ruolo è quello di convertire il suono in impulsi elettrici da inviare al cervello.
Sintomi labirintite

Le infezioni che occorrono all’orecchio, provocate da batteri e virus danno luogo ad uno specifico disturbo, la labirintite.
Le cause di tale disturbo possono essere molteplici, ed i fattori che maggiormente concorrono ad infezioni passeggere o croniche degli organi interni dell’orecchio sono da ricercarsi per esempio in seguito ad una parotite particolarmente grave, oppure per l’infiammazione delle vie respiratorie, o ancora ad un herpes.
I sintomi più comuni della labirintite sono l’alterazione della capacità del nostro corpo di trovare il senso dell’equilibrio, il che provoca sensazioni di malessere generale che possono sfociare in nausee e vomito.
Le cause di tale disturbo possono essere molteplici, ed i fattori che maggiormente concorrono ad infezioni passeggere o croniche degli organi interni dell’orecchio sono da ricercarsi per esempio in seguito ad una parotite particolarmente grave, oppure per l’infiammazione delle vie respiratorie, o ancora ad un herpes.
I sintomi più comuni della labirintite sono l’alterazione della capacità del nostro corpo di trovare il senso dell’equilibrio, il che provoca sensazioni di malessere generale che possono sfociare in nausee e vomito.