L’Organizzazione Mondiale della Sanità, in linea con l’American Cancer Society ha sottolineato da tempo come la metà di tutti i tumori può essere evitata con un regolare esercizio fisico di routine. Sappiamo già che l’attività sportiva aiuta a tenere sotto controllo i chili di troppo e le malattie correlate come l’ipertensione o il diabete, ma troppo poco spesso lo colleghiamo alla prevenzione del cancro. Ecco quali tumori si possono evitare e come.
sport
Dove come e quando fare sport
Si evince che il vantaggio massimo per il cuore (il quale ha bisogno dello sport) in termini di riduzione della colesterolemia LDL e del rischio cardiovascolare, si guadagna con 5 sedute settimanali di attività fisica aerobica, a intensità non elevata (ciò equivale insomma a una camminata a 4/5 km/h), per 30-40 minuti al giorno.
Sport: perché fermarsi per un pò fa ammalare il corpo
Il corpo umano si configura come un organismo che presenta un estremo bisogno: il bisogno di muoversi. Muoversi e lavorare. D’estate come di inverno, a prescindere dalle condizioni climatiche. Naturalmente, non è un discorso da fare nell’ottica di avversità temporali troppo avanzate. Si discute qui della possibilità di fare sporto quando le condizioni lo consentono, senza andare incontro a rischi di altro tipo.
Lo sport aiuta gli anziani
Facendo attività fisica si è più concentrati
Un recente studio condotto dai ricercatori dell’Università di Granada, in Spagna, ha confermato quanto sostiene il proverbio ‘mens sana in corpore sano‘, infatti questo studio condotto su 28 volontari ha rilevato che chi pratica sport o fa attività fisica, ha un livello di concentrazione e attenzione superiore rispetto a chi conduce una vita sedentaria.