Sport contro la depressione

ginnastica1

Fare esercizio fisico aiuta a combattere e a tener lontana la depressione sempre che sia fatto nel tempo libero e che non provochi stress.
Secondo una ricerca apparsa sulla rivista medica British Journal of Psychiatry e condotta da alcuni ricercatori del King’s College di Londra, è risultato che gli individui che compiono un’attività sportiva regolare hanno meno possibilità di soffrire di depressione soprattutto se la svolgono nel tempo libero e non nei ritagli di tempo dal lavoro o a livello agonistico.
Questo studio è stato effettuato su un campione di cittadini norvegesi a cui è stato domandato quanta attività fisica svolgessero nel tempo libero e quanto fossero fisicamente e psicologicamente attivi durante l’orario lavorativo.

Attività fisica in inverno

inverno

Ormai il freddo è arrivato e la voglia di fare sport all’aperto sta completmente svanendo, con l’obiettivo però di riprendere l’attività fisica outdoor appena ritorna la primavera.
Niente di più sbagliato però, perchè recenti studi hanno dimostrato che praticare attività sportive all’aperto d’inverno è salutare e i traumi e gli infortuni sono minori rispetto al periodo estivo.
E’ necessario solltanto prendere alcune precauzioni e convincersi che certe dicerie sono erronee.
Tra queste l’idea che l’aria troppo fredda posa creare dei problemi ai polmoni rendendoli più a rischio di infezioni e patologie respiratorie quali asma o bronchiti.

World Cancer Research Fund critica la scelta degli sponsor ai mondiali

mondiali calcio

Il World Cancer Research Fund, un’organizzazione di beneficenza a livello mondiale ha recentemente criticato la FIFA, l’organismo che governa i mondiali di calcio, per aver accettato di avere come sponsor alcuni marchi internazionali che, a suo dire, non sono certo promotori di uno stile di vita salutare.
Mc Donald’s, Budweiser e Coca Cola sono le tre società su cui si è accesa la polemica, tutte e tre sponsor ufficiali o partner dei prossimi Campionati del Mondo, che saranno ampiamente presenti con il loro marchio sia durante le competizioni che negli spot televisivi connessi.

Esercizio fisico sostenuto ed artrite

artrite

Uomini e donne di mezza età possono aumentare il rischio di artriti se esagerano con l’esercizio fisico.

Questo il risultato di uno studio condotto da ricercatori americani dell’Università della California, che hanno valutato l’impatto di esercizi fisici sostenuti e continuati su oltre 200 persone di età media compresa tra i 45 ed i 55 anni, e di peso nella norma. Secondo i dati forniti, maggiore è il ritmo e la durata degli sforzi fisici, maggiori sono i rischi di danni, soprattutto al ginocchio.

Ciò però non accade con qualunque tipo di sforzo: sembra infatti che mentre camminare e correre sono attività che aumentano i fattori di rischio, nuotare ed andare in bicicletta non solo sviluppano meno rischi del genere ma anzi svolgano un’azione preventiva all’insorgere del male.

Latte e cereali per gli sportivi, meglio che gli “sport drinks”

latte_cereali

Una tazza di latte con cereali è altrettanto efficace degli “sport drinks” per recuperare le energie al termine di un’attività sportiva.

E’ questo il risultato di una ricerca pubblicata sulla rivista Journal of the International Society of Sports Nutrition curato dalla BioMed Central.

Il risultato della ricerca è interessante soprattutto per quanto riguarda il portafoglio degli sportivi e degli atleti, visto che una tazza di latte e cereali è decisamente più economica che non gli integratori energetici.

Il fisiologo Lynne Kammer, dell’Università del Texas, ha guidato un gruppo di ricercatori che hanno studiato gli effetti fisiologici del cibo dopo un esercizio fisico sostenuto.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.