Conoscere e curare i disturbi d’ansia

I disturbi d’ansia, secondo quanto rivelato dalle più recenti indagini in merito, sarebbero tra i disturbi psicologici più diffusi tra la popolazione.

Rappresentano, dunque, un grave problema sociale che, nei casi più gravi, potrebbe portare il soggetto malato, vittima della più svariate ossessioni o fobie, ad isolarsi in una realtà propria, caratterizzata da condotte e comportamenti di evitamento, all’interno della quale risulta essere fondamentale la presenza, costante, di alcune specifiche figure di riferimento.

Ansia causata da difetti del cervello

L’Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico di San Vito al Tagliamento (l’IRCCS Medea guidato da Paolo Brambilla) avrebbe individuato, in collaborazione con le Università di Verona ed Udine, l’origine dell’ansia e, più in generale, di tutti i disturbi  di panico.

Negli stati d’ansia il cervello elabora le emozioni in maniera anomala

ansia

Un nuovo studio, pubblicato su American Journal of Psychiatry e condotto da esperti di psichiatria e scienze comportamentali presso la Stanford University, suggerisce che in coloro che sono affetti da una malattia mentale comune e diffusa, denominata disturbo d’ansia generalizzato, il cervello elabora le emozioni in un modo diverso ed anomalo rispetto a quanto avviene nelle persone sane.

Secondo gli autori della ricerca tale scoperta potrebbe in futuro essere di aiuto nell’elaborare strategie terapeutiche e trattamenti migliorati per combattere il male, soprattutto in coloro per i quali gli stati ansiosi risultano essere debilitanti.

Insonnia e pensieri suicidi

insonnia

Le prove scientifiche che un adeguato numero di ore di sonno sono necessarie per la salute, sia mentale che fisica sono sempre maggiori.

E’ già infatti ampiamente dimostrato che i problemi di insonnia favoriscono la depressione ed ora un nuovo studio ha riscontrato che i disturbi del sonno possono aumentare il rischio di pensieri suicidi e dei tentativi di suicidio.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.