disturbo somatizzazione cause sintomi cure

Disturbo di somatizzazione, cause, sintomi, cure

Con il termine “Disturbo di somatizzazione” si indica una condizione psichiatrica in cui una persona ha per lungo tempo (ovvero in modo cronico) dei disturbi fisici che coinvolgono una o più parti del corpo, senza una vera causa organica riscontrabile. Si hanno cioè delle condizioni di dolore ed altri sintomi, reali, vere, non simulate. Ecco le cause più comuni, i sintomi correlati e le eventuali terapie.

 

disturbo somatizzazione cause sintomi cure

I danni dello stress da lavoro

Photo Credis - Spencer Platt - Getty Images News - Getty Images - 186540337Come è noto a tutti, la situazione lavorativa in Italia non è delle migliori e nemmeno le sue conseguenze a livello psicologico. Le incertezze che ogni giorno si creano sul posto di lavoro non fanno di certo vivere bene i lavoratori: contratti di lavoro a scadenza, posti di lavoro sempre più precari, pressioni lavorative e mole di lavoro sempre più pressati stanno dando vita a un notevole stress nei confronti dei lavoratori. Certamente i lavoratori non sono aiutati dalla crisi economica e dalla regolamentazione del lavoro che ha creato posti sempre più precari.

Le regole del buon risveglio

risveglioAl di là della cosiddetta sindrome da rientro su cui gli esperti ogni anno tendono a dividersi con posizioni spesso contrastanti (ma esiste o non esiste?) è pur vero che il risveglio mattutino per molti rappresenta uno dei momenti di certo più difficili della giornata, soprattutto dopo le vacanze estive. 

Lo stress da rientro non esiste

stress

Contrordine: lo stress da rientro non esiste. Lo sostiene Adolfo Petiziol, presidente della Società europea di psichiatria sociale che sottolinea come quello che viene definito stress o sindrome da rientro dalle vacanze in realtà è una pura e semplice invenzione che si è rafforzata nel corso degli anni. 

Come evitare la sindrome da rientro

stk27220lbs

Il massiccio controesodo dell’ultimo weekend ha quasi ufficialmente sancito la fine delle vacanze, ma come sempre sono molti gli italiani che accusano difficoltà quando al rientro in città si trovano a dover fare i conti con il ritorno alla quotidianità.

Il rischio è quello di essere vittima dei cosiddetto stress da rientro che presenta una serie di sintomi facilmente identificabili, dal malessere generale all’astenia, dalla stanchezza all’irritabilità fino ai disturbi del sonno.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.