sindrome brugada cause sintomi diagnosi cure

Sindrome di Brugada sintomi, cause, diagnosi e cure

La Sindrome di Brugada è una malattia cardiaca rara ma grave. Può comportare un’intensa aritmia con tachicardia e palpitazioni che possono indurre a svenimento o addirittura alla perdita della vita. E’ particolarmente pericolosa perché può non comportare sintomi fino a quando si sviluppa all’improvviso e diventa fatale all’istante. Ecco cosa occorre sapere su cause, sintomi, diagnosi e cure.

 

sindrome brugada cause sintomi diagnosi cure

tachicardia cure rimedi

Tachicardia, tutte le cure ed i rimedi

Dal punto di vista medico si parla di tachicardia quando si ha – a riposo – un battito cardiaco più veloce del normale (ovvero da 60 a 100 battiti al minuto). Tale condizione può provocare numerosi disturbi, ma soprattutto andare incontro a pericolose complicanze. La tachicardia infatti, se non trattata, aumenta il rischio di ictus o di arresto cardiaco. Esistono cure possibili, atte a tenere sotto controllo il ritmo cardiaco o la malattia di base che la provoca. Ecco quali sono.

 

 

tachicardia cure rimedi

 

tachicardia pericolosa diagnosi prevenzione

Tachicardia è pericolosa? Diagnosi e prevenzione

Quando si parla di tachicardia si fa riferimento ad un battito accelerato del cuore. In genere se supera in un adulto a riposo i 100 battiti al minuto. Esistono diversi tipi di tachicardia (parossistica, atriale, sinusale, ventricolare o sopraventricolare, notturna, eccetera) che dipendono da vari fattori in primis dal luogo nel cuore dopo il segnale elettrico fisiologico che regola la frequenza cardiaca arriva o parte in modo anomalo. A seconda di questi ed altri aspetti la tachicardia può essere una condizione con cui convivere serenamente o meno: in taluni casi può anche mettere a repentaglio la vita di chi ne soffre.

tachicardia pericolosa diagnosi prevenzione

tachicardia atriale sopraventricolare sinusale

Tachicardia atriale, sopraventricolare, sinusale, parossistica, le differenze

Una frequenza cardiaca superiore a 100 battiti al minuto (BPM) negli adulti a riposo: questa è la definizione di tachicardia. Un battito cardiaco accelerato è dovuto a molti fattori e cause possibili, a partire dallo stato di salute e fisico generale oltre che dall’età. Esistono diversi tipi di tachicardia a seconda del luogo del cuore in cui origina. Essenzialmente si può parlare di tachicardia atriale, sopraventricolare, ventricolare o sinusale. Scopriamo insieme in cosa consistono e quali sono le differenze, dopo aver spiegato il “circuito elettrico del cuore”.

 

tachicardia atriale sopraventricolare sinusale

elettrocardiogramma

Tachicardia, cause, sintomi correlati e rimedi

Si parla di tachicardia quando la frequenza del battito cardiaco a riposo è superiore alla norma (in un adulto da 60 a 100 pulsazioni al minuto). La frequenza cardiaca è controllata da segnali elettrici inviati al cuore: in caso di anomalia questi segnali possono sviluppare un battito accelerato (tachicardia) o lento (bradicardia). Spesso la tachicardia è temporanea, passeggera magari semplicemente legata ad uno stato emozionale, ed in questo caso non occorre preoccuparsi, non si parla di patologia o rischi. Se invece i battiti cardiaci accelerati sono ricorrenti e/o costanti c’è il pericolo di andare incontro a pericolose complicazioni e sintomi vari. Fortunatamente se diagnosticato per tempo il problema e le cause che lo provocano esistono numerosi rimedi.

elettrocardiogramma

elettrocardiogramma

Elettrocardiogramma, come si fa e a cosa serve

L’elettrocardiogramma è uno dei test più conosciuti e praticati che si fa per analizzare la salute e la funzionalità del cuore: in particolare i suoi battiti ed i segnali elettrici. Ogni pulsazione cardiaca infatti è innescata da impulsi elettrici generati da alcune cellule site nella camera superiore destra. Un elettrocardiogramma (o ECG) registra questi segnali per scovare se ci sono anomalie.

 

elettrocardiogramma

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.