Tè verde aiuta a potenziare la memoria

Il tè verde vanta innumerevoli effetti benefici e soprattutto sugli uomini. Bevuto di prima mattina, in sostituzione del caffè, andrebbe a riattivare alcune aree cerebrali indispensabili per poter risolvere problemi e aiutare la memoria.

Una spinta in più per il cervello soprattutto  durante i giorni di festa: molto spesso la mattina il cervello tende ad essere affaticato dagli eccessi della sera precedente e bere una bevanda a base di tè verde può aiutare.

Proteggere il fegato grazie al tè rosso

Le festività natalizie, parlando dal punto di vista culinario, avranno sicuramente lasciato il segno e, al rientro dalle vacanze, moltissimi di noi si sentiranno appesantiti dai grassi e dai dolci, gustati in questi giorni di relax e di riposo, tanto da tornare al lavoro fiacchi e svogliati.

Il problema delle abbuffate, dunque, si pone eccome e, aldilà della linea, coinvolge il nostro sentirsi bene nonché la nostra vita sociale.

Tè verde e glaucoma

teverde1

Tra le sostanze che si trovano nel tè verde ce ne sono alcune da tempo associate ad una serie di benefici per la salute, le catechine, che in particolare sembrano essere un fattore di protezione notevolmente valido contro le malattie cardiovascolari.

Le sostanze in questione, antiossidanti, contribuiscono a proteggere i tessuti da una serie di danni potenziali.
Fino ad oggi non si sapeva ancora tuttavia se tali sostanze si diffondono in tutto l’organismo oppure solo in alcune aree. La recente sperimentazione compiuta da ricercatori di Hong Kong ha voluto approfondire tale questione, per arrivare a comprendere se i fattori di protezione del tè verde possono essere considerati validi, oltre che per il cuore, anche per altri tessuti ed organismi, nel caso di questa specifica ricerca, gli occhi.

Tè verde previene il tumore al polmone

teverde

Per migliaia di anni, in Cina, Giappone, India e Thailandia, il tè verde ha costituito un vero e proprio toccasana, utilizzato nell’alimentazione ed anche per le sue proprietà curative, al punto che un vecchio proverbio cinese afferma che è meglio restare tre giorni senza cibo che uno solo senza tè.
Sia in Asia che in Occidente tale antica usanza è quindi stata sottoposta a studi e ricerche per verificare se effettivamente il tè verde costituisse un alimento naturale dall’alto valore di prevenzione per alcuni disturbi e malattie.
Recenti studi hanno così verificato che esso risulta particolarmente utile nel prevenire il colesterolo alto, le malattie cardiache, l’artrite reumatoide, disturbi al sistema immunitario ed al fegato.
Un recente studio, condotto da ricercatori della Chung Shan Medical University di Taiwan hanno verificato che tale effetto di prevenzione del tè verde risulta particolarmente significativo anche nel caso dei tumori al polmone.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.