Problemi di concentrazioni se si guardano cartoni animati

Secondo una recente ricerca, condotta dai pediatri dell’Università in Virginia e pubblicata sulle colonne della rivista specialistica Pediatrics, i bambini di 4 anni, che guardano cartoni animati abitualmente, avrebbero seri problemi di concentrazione se confrontati con quanti ne guarderebbero pochi o nessuno.

Le cose, però e per fortuna dei più piccoli, non stanno proprio in questi termini e, Pediatrics, afferma come a venir imputati siano soltanto i cartoni animati girati ad una velocità superiore del normale e le capacità esecutive, in particolari disegnative, dei bambini.

UN’ORA DI TELEVISIONE EQUIVALE A DUE SIGARETTE

Un’ora di televisione equivale a 2 sigarette

Una ricerca pubblicata oggi sul British Journal of Sport Medicine, ad opera degli scienziati dell’università del Queensland, avrebbe confermato quanto già si intuiva: la televisione fa male, anzi uccide.

Secondo l’eminente rivista scientifica che ha pubblicato i risultati dell’approfondito studio, che avrebbe coinvolto circa 11.000 persone di età superiore ai 25 anni, ogni ora passata dinanzi alla televisione equivarrebbe ad una riduzione dell’aspettativa di vita di 22 minuti, lo stesso effetto, assicurano dall’Australia, che si avrebbe nel caso in cui si consumassero due sigarette.

Troppa TV tra i bambini piccoli

tv

Uno studio condotto in Oregon su bambini di due anni di età rivela come il 20% dei bambini guarda la TV più delle due ore raccomandate dalle autorità sanitarie.
E ciò, oltre ad avere un profondo impatto sullo sviluppo intellettivo e cognitivo del bambino, secondo gli autori è anche associabile ad un rischio maggiore di obesità e di problemi come il deficit di attenzione ed iperattività (ADHD).
I risultati della ricerca, sebbene condotti in un singolo stato americano, secondo gli autori sono generalizzabili anche al resto della nazione, e probabilmente anche alle altre nazioni occidentali.
Negli Usa le autorità sanitarie nazionali, come l’American Academy of Pediatrics raccomandano che il tempo che il bambino a quell’età può trascorrere davanti alla TV non sia superiore alle due ore giornaliere, e solo su programmi di qualità.

Troppa TV da piccoli pregiudica salute, relazioni sociali e rendimento scolastico

tv bambino

I bambini più piccoli che guardano molta televisione avranno, nel corso della loro esperienza sociale e scolastica successiva una probabilità maggiore di avere problemi di rendimento, meno salute e più problemi di bullismo a scuola.
E’ un panorama preoccupante quello disegnato dai ricercatori canadesi dell’Università di Montreal, che hanno recentemente pubblicato la loro ricerca sulla rivista The Archives of Pediatrics and Adolescent Medicine.
Lo studio ha preso in considerazione un campione di 1300 bambini canadesi, di età compresa tra i due ed i cinque anni. Gli stesi bambini sono poi stati seguiti al follow-up durante la frequentazione della quarta classe elementare, monitorando lo stato di salute generale, le performance scolastiche e le relazioni sociali.

Film vietati inducono al bere gli adolescenti

televisione

Secondo un recente studio di ricercatori della Dartmouth Medical School negli Stati Uniti, gli adolescenti che guardano film vietati (secondo il criterio di valutazione statunitense denominati R-rated, visibili solo sopra i 17 anni) hanno una più alta propensione al bere rispetto ai coetanei i cui genitori sono meno permissivi e quindi non permettono ai loro figli l’accesso a certi tipi di pellicole.
La ricerca è stata condotta su un campione di 2.406 ragazzi, seguiti in un primo momento attraverso questionari e, a distanza di 13 e 26 mesi attraverso interviste telefoniche.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.