I cambiamenti climatici del futuro metteranno maggiormente a rischio il cuore

barometro

Gli esperti lanciano un nuovo allarme sulle conseguenze del cambiamento climatico sul pianeta: è possibile infatti che aumenteranno i tassi e la mortalità conseguenti alle malattie al cuore.
Estremi sbalzi climatici, troppo caldo e troppo freddo, saranno una condizione normale nel prossimo futuro, e ciò potrebbe mettere a dura prova il cuore della popolazione.
Secondo uno studio pubblicato sul British Medical Journal la diminuzione della temperatura di un grado centigrado in un giorno può essere collegata ad un aumento degli attacchi di cuore, almeno 200 per ogni grado.

Cocaina, più pericolosa quando fa caldo

droghe

La cocaina risulta essere particolarmente pericolosa, e causa di overdose soprattutto durante la stagione calda.
A rivelarlo un nuovo studio statunitense, recentemente pubblicato sulla rivista Addiction. Una ricerca che ha voluto investigare sulla possibile relazione esistente tra la temperatura atmosferica e l’incremento dei casi di decesso per overdose di cocaina. Lo studio si è concentrato sulla città di New York, e si basa su una ricerca statistica che ha preso in considerazione i casi di decesso nella metropoli statunitense tra il 1990 ed il 2006.

Riscaldamento del clima globale e allergie

polline

L’aumento delle temperatura globale, causata dal cambiamento climatico, ha tra le sue conseguenze anche quella di aumentare il numero di persone che possono manifestare sintomi di allergia.
Conseguenza che viene confermata da un recente studio condotto da un ricercatore italiano, il dottor Renato Ariano, in forze presso l’Ospedale di Bordighera. Questa cittadina ligure si trova all’interno di un territorio rurale ricco di vegetazione e dove è molto intensa la coltivazione, soprattutto dell’ulivo.
Per trent’anni il ricercatore ha esaminato la presenza nell’aria di pollini provenienti da cinque diverse specie di piante, molto comuni nel territorio, tra le quali betulle, cipressi, olivi, fieno e parietaria.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.