Dolore al seno

donna-seno

Il dolore al seno, così come il dolore alla spalla, è un dolore molto comune e può avere diverse cause.
In modo particolare è possibile che ciò avvenga a seguito di variazioni dei livelli ormonali legati al ciclo mestruale o alla gravidanza ed è una cosa normale e comune a tutte le donne.
La tensione mammaria provoca un cambiamento nella consistenza del seno che è associabile anche alla menopausa, alla pubertà, alla gravidanza e al ciclo mestruale in concomitanza con la sindrome premestruale.

Sintomi ovulazione

monthlyinfo1

State pianificando un gravidanza? Allora è importante imparare a distinguere i primi sintomi della gravidanza da quelli dell’ovulazione.
Dopo aver capito come calcolare i giorni fertili è facile anche distinguere dei cambiamenti fisiologici che avvengono nei giorni dell’ovulazione.
Prima di tutto si distinguono in sintomi pre e post ovulazione: il primo segnale dell’avvicinarsi dell’ovulazione è dato dalla consistenza del muco vaginale che diventa più abbondante ed elastico; successivamente vi è un aumento del desiderio sessuale e un aumento della temperatura basale dovuto ad un ormone, il progesterone, che aumenta immediatamente dopo l’ovulazione e vi è uno spostamento della cervice che si alza e si apre.

Gravidanza: i primi sintomi

gravidanza_31

Aspettare un bambino è momento molto speciale per la donna sia a causa di tutte le trasformazioni che avvengono nel corpo che si appresta ad ospitare il feto, sia a livello psicologico.
Ma quali sono i sintomi che si avvertono dalla prima settimana dall’avvenuto concepimento e che dovrebbero suonare come dei campanelli d’allarme?
Partendo da presupposto che sono molto soggettivi e quindi variano per ogni donna, proviamo ad elencare quelli che sono più comuni a partire dalle possibili perdite da impianto che si verificano nei primi 6, massimo 12 giorni dal concepimento, quando l’embrione si impianta nell’utero.
Alcune donne potrebbero avere delle perdite o soffrire di crampi addominali o tensione mammaria (le perdite potrebbero verificarsi in concomitanza con il ciclo mestruale e quindi essere scambiate per questo); chiaro che la mancanza di flusso mestruale caratterizza la possibilità di una gravidanza ma, detto ciò, molte donne possono avere delle perdite anche in gravidanza ma solitamente sono meno abbondanti e durano meno di un ciclo normale.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.