Cosa sono e a cosa servono i mucolitici

FRANCE-HEALTH-MEDICINE
Con il termine mucolitici ci si riferisce ad un gruppo di farmaci assunti allo scopo di fluidificare il muco che si trova all’interno delle vie respiratorie andando ad alterarne la composizione.

Durante le affezioni delle vie respiratorie, infatti, si verifica un’eccessiva secrezione di muco, che oltre ad essere più abbondante del normale cambia la propria composizione, diventando più viscoso ed elastico, allo scopo di intrappolare ed espellere i microrganismo prodotti dall’infezione o infiammazione sviluppatasi a livello locale. Da qui l’insorgenza della tipica tosse grassa.

Diciotto giorni durata media della tosse

Vi siete mai chiesti quanto dura la tosse? Generalmente si tende a pensare che la tosse tenda a sparire nell’arco di pochi giorni (da 7 a 9) esattamente come il malanno invernale che spesso accompagna, come raffreddamento, bronchite, ma anche asma. Un recente studio ha invece stabilito che la durata media della tosse è di 18 giorni: trascorso questo periodo la tosse rende a guarire da sola.

Curare la tosse con il cioccolato forse è possibile

A breve la tosse potrebbe essere curata utilizzando un farmaco a base di cacao, in particolare contenente la teobromina, un elemento molto simile alla più nota caffeina.

Questa notizia arriva grazie ad uno studio che è in corso su 300 pazienti in 13 ospedali del Regno Unito, secondo il quale il 60% delle persone che assumono 2 volte al giorno per 2 settimane capsule a base di teobromina notano una diminuzione importante della tosse.

Cacao rimedio naturale contro la tosse

Il cacao potrebbe essere il rimedio naturale migliore per poter curare la tosse e per di più senza effetti collaterali di sorta. Tutto merito della teobromina, una componente naturale del cacao (già nota per altri effetti benefici, come quello di aumentare il colesterolo buono) che andrebbe a ridurre considerevolmente la tosse nei pazienti.

Anice proprietà

anice_20

Dopo aver parlato delle proprietà dell’aloe vera, dello zenzero, dello zafferano e della curcuma, oggi vogliamo parlare delle proprietà dell’anice.
L’anice è una pianta erbacea annuale che fa parte della famiglia delle Ombrellifere (come le carote) e può raggiungere un’altezza media di 40/50 centimetri; dell’anice si utilizzano i semi che erano già conosciuti ed utilizzati dagli antichi egizi e nella fascia del Medio Oriente, dove cresce e prolifera.

Tubercolosi sintomi

toraci2_fumatrice

Spesso abbiamo parlato di malattie dell’apparato respiratorio come la BPCO , il mesotelioma e la silicosi e oggi vogliamo parlare della tubercolosi.
La tubercolosi è una malattia infettiva ai danni dell’apparato respiratorio causata da microbatteri, in particolar modo dal Bacillo di Koch e attacca i polmoni, ma può essere anche di altra origine ed attaccare anche l‘intestino, il sistema nervoso centrale, il sistema linfatico, l’apparato circolatorio, l’apparato genito-urinario, le ossa, le articolazioni e persino la pelle.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.