tumori ginecologici

Prevenzione dei tumori ginecologici, come prenotare una visita ginecologica a Roma

Anche in assenza di sintomi o particolari problemi, ogni donna dovrebbe sottoporsi regolarmente e con cadenza annuale a una visita per il controllo ginecologico. Gli esami di laboratorio e il ginecologo sono infatti fondamentali per diagnosticare precocemente il tumore dell’ovaio, della cervice uterina e dell’endometrio.

Con una semplice visita è possibile prevenire numerosi disturbi legati alla sfera ginecologica, non solo eventuali tumori, ma anche verificare ad esempio la regolarità del ciclo o la presenza di infezioni batteriche e fungine.

tumori ginecologici
tumori ginecologici
aloe cura il cancro

L’aloe cura il cancro?

L’aloe cura in cancro? E’efficace per contrastare il tumore al colon, al seno o al polmone, forme neoplastiche estremamente diverse l’una dall’altra? L’argomento è di quelli particolarmente scottanti che contrappongono la medicina ufficiale ai rimedi naturali, innescato da alcune ricerche scientifiche, tutte da approfondire e soprattutto dalle teorie di Padre Romano Zago un frate francescano originario del Brasile che sostiene di aver messo a punto una speciale ricetta a base di Aloe arborescens, miele naturale e grappa, in grado di curare “da sola” varie forme di tumore. Gli esperti mettono in allarme. Occorre distinguere le proprietà fitoterapiche di questa pianta, indubbie sotto molti punti di vista, efficaci a supporto ( e dunque complementari) delle varie terapie anticancro, da quelle promosse come curative ed alternative.

aloe cura il cancro

 

aromaterapia e cancro

Aromaterapia e cancro, benefici e rischi

L’aromaterapia è una metodica che utilizza gli oli essenziali estratti da piante, fiori, semi e corteccia. Ne esistono oltre 400 tipi, alcuni dei quali utilizzati anche da pazienti affetti da tumore. Non si tratta di rimedi naturali alternativi alle cure, bensì complementari. Come in molti altri casi e con altre terapie complementari, le persone con tumore utilizzano oli essenziali perché ne traggono giovamento: si sentono meglio. Ogni caso è a se, ma va detto che proprio per a delicatezza della condizione di base, è sempre utile rivolgersi ad un terapista qualificato, anche perché possono esserci delle controindicazioni. Ecco cosa occorre sapere.

 

aromaterapia e cancro

6 falsi miti cancro foto

6 falsi miti sul cancro (FOTO)

Di cancro, specie nel passato, si è sempre avuto paura di parlare. Ancora oggi si tende a non citare il termine, ma a far riferimento al “brutto male”. I timori nei confronti della malattia nascono della convinzione che sia incurabile. Ma non è sempre così. Molte forme di tumore oggi possono guarire con i dovuti trattamenti, specie se si ha una diagnosi precoce.  Insomma il fatto che il cancro uccida sempre è un grande falso mito. Ma ve ne sono altri che circolano da tempo, e sono stati sconfessati da numerosi studi scientifici. Ecco i 6 più conosciuti.

6 falsi miti cancro foto

cellule neuronali

Neuroblastoma, cure e sopravvivenza

Il neuroblastoma può essere curato, anche se purtroppo non sempre può essere guarito. Molto dipende dalla tipologia, dalla sua posizione, dalla diffusione al momento della diagnosi. E’ molto importante, soprattutto trattandosi di un tumore che si sviluppa nell’infanzia, rivolgersi ad un centro specializzato in oncologia pediatrica. Trattare un neuroblastoma è piuttosto complesso e richiede il più delle volte la competenza di molti medici specializzati in diverse branche, infermieri e altri operatori sanitari: chirurgo, oncologo, radioterapista (tutti specializzati in pediatria), ma anche psicologi, assistenti sociali, fisioterapisti. I bambini, affetti da tumore e le loro famiglie, hanno necessità di cure diverse, speciali, particolari.

cellule neuronali

neuroblastoma sintomi

Neuroblastoma, tutti i sintomi da non trascurare

Il neuroblastoma è un tumore maligno che può svilupparsi in una o più parti del sistema nervoso. Colpisce i bambini nella primissima infanzia, anche di pochi mesi di vita. Per tali motivi è difficile spesso identificare dei sintomi, anche se, non impossibile. I sintomi del neuroblastoma possono variare ampiamente, a seconda delle dimensioni, della localizzazione e della diffusione, ma anche della tipologia, ovvero se secerne o meno ormoni. Molti dei campanelli d’allarme possibili sono riconducibili a malattie e condizioni non necessariamente gravi, ovvero i sintomi del neuroblastoma non sono specifici di tale patologia, ma se il bimbo ha uno o più dei seguenti è sempre meglio parlarne con il pediatra.

 

neuroblastoma sintomi

neuroblastomi cause

Neuroblastoma, le cause

Il neuroblastoma è un tumore maligno che colpisce le cellule del sistema nervoso simpatico ( neuroblasti ). Tali cellule sono diffuse in quasi tutto l’organismo e quindi la malattia può iniziare a svilupparsi da più punti diversi (nella maggioranza dei casi inizia dalle ghiandole surrenali, o nei gangli siti nell’addome, ma anche in quelli della colonna vertebrale, del collo, eccetera). Essenzialmente l’anomalia si sviluppa già in epoca fetale, quindi stiamo parlando di un tumore che colpisce i bambini. Quali cause e o fattori di rischio?

neuroblastomi cause

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.