Il Neuroblastoma è una forma di tumore maligno che inizia in alcune forme precoci di cellule nervose, già in fase fetale ed addirittura embrionale. Il termine neuro infatti, come è facile capire si riverisce ai nervi, mentre blastoma a tumori che riguardano cellule immature. Non a caso, questa neoplasia è riscontrabile già nei neonati o comunque nell’infanzia (è molto raro dopo i 10 anni). Per comprendere bene di cosa si tratta, come agisce e quali possono essere i sintomi, è importante conoscere il sistema nervoso simpatico da cui il neuroblastoma origina.
tumore
Sindrome di Zollinger-Ellison: cause, sintomi e cura
La Sindrome di Zollinger-Ellison è una condizione complessa in cui uno o più tumori (gastrinomi) si formano nel pancreas o nella parte superiore del piccolo intestino (duodeno): secernono grandi quantità di gastrina un ormone che stimola la produzione di acido gastrico che a sua volta porta ad ulcere peptiche. E’ una malattia rara che può verificarsi in qualsiasi momento della vita, ma è più frequente tra i 30 ed i 50 anni. Scopriamo quali sono le cause, i sintomi e le possibilità di cura.
Prevenire il tumore al seno
Il tumore al seno è a tutt’oggi una malattia potenzialmente pericolosa che coinvolge molte persone, soprattutto la popolazione femminile, basti pensare che una donna su 8 viene ne viene colpita,
Diagnosticare il melanoma cutaneo con un prelievo del sangue
Uno studio tutto italiano realizzato dall’Istituto superiore di sanità (Iss) in collaborazione con l’Istituto Dermopatico dell’Immacolata e l’Ospedale Sant’Andrea di Roma (con i fondi dell’Accordo Italia-Usa) e pubblicato sulla rivista Plos One, ha messo a punto un metodo tutto nuovo per la diagnosi precoce del melanoma cutaneo attraverso un semplicissimo prelievo del sangue.
Rischio di tumore alla tiroide maggiore del 70% a Fukushima
Secondo quanto annunciato dall’Oms, l’Organizzazione mondiale della Sanità, il disastro avvenuto nella centrale nucleare di Fukushima, in Giappone, ha aumentato notevolmente il rischio per la popolazione locale di contrarre tumori, in particolare quello alla tiroide.
Tac spirale per diagnosi precoce cancro ai polmoni
I dati dei decessi il carcinoma ai polmoni sono sconfortanti: secondo le più recenti statistiche solo in Italia provoca mediamente la morte di quasi 100 persone al giorno.
A questo punto la ricerca sembra essere l’unica strada per la diagnosi precoce del carcinoma ai polmoni, fondamentale per poter ridurre il rischio di morte. Secondo le ultime ricerche la speranza potrebbe essere riposta nella Tac spirale o Tac a basso dosaggio di radiazioni: il test consentirebbe di poter identificare piccole anomalie nei tessuti polmonari che potrebbero segnalare la presenza di un tumore.
Formazione, controllo e prevenzione nei
È facile osservare sul proprio corpo i nei: si tratta di piccole neoformazioni benigne della pelle che vengono create dai melanociti, le cellule dell’epidermide che sintetizzano la melanina.
È raro, ma non impossibile, nascere con dei nei formati, visto che molto spesso i nei si sviluppano nel corso della vita non solo per fattori genetici, ma anche per cause legate al nostro stile di vita, dal fumo, all’esposizione al sole. Proprio per questo motivo, pur essendo formazioni benigne, è indispensabile controllare i nei e la loro eventuale mutazione.