Partorire dopo i 30 anni per evitare il tumore dell'endometrio

Partorire dopo i 30 anni per evitare il tumore dell’endometrio

Partorire dopo i 30 anni per evitare il tumore dell'endometrio

Partorire in età avanzata, per quanto apparentemente strano possa sembrare e per quanto, per lo meno sino ad oggi, sarebbe stato considerato estremamente rischioso e pericoloso, sia per la madre che per il nascituro, potrebbe in realtà non essere così dannoso giacché almeno un vantaggio, a dire il vero un consistente vantaggio, lo presenterebbe.

La FIV aumenta il rischio di cancro al seno

La FIV aumenta il rischio di cancro al seno

La FIV aumenta il rischio di cancro al seno

Una donna che ardentemente desiderasse diventare madre, ma che, purtroppo, non potrebbe esserlo naturalmente, sarebbe probabilmente disposta, nel caso in cui il proprio desiderio sia veramente vivo e profondamente sentito, a tentare qualsiasi strada possibile pur di raggiungere il proprio obiettivo.

Smettere di fumare fa sempre bene

Smettere di fumare fa sempre bene

Smettere di fumare fa sempre bene

Chiunque abbia sempre sostenuto che, giunti ad una certa età, smettere di fumare sarebbe completamente inutile poiché, comunque, ormai prossimo alla propria dipartita, si ricreda e, se possibile, smetta di fumare al più presto poiché, come anticipato, cessare questo vizio farebbe bene a qualunque età.

I FANS aiutano a combattere il cancro della pelle

I FANS aiutano a combattere il cancro della pelle

I FANS aiutano a combattere il cancro della pelle

Nonostante abbiano in più occasioni dimostrato di possedere terribili effetti collaterali, che, teoricamente, dovrebbero sconsigliarne l’uso a favore di ben più innocui, ma al contempo ugualmente efficaci, trattamenti farmacologici, i Farmaci Antinfiammatori Non Steroidei (a titolo puramente esemplificativo potremmo citare la gran parte dei farmaci a base di acido acetilsalicilico, ibuprofene, indometicina e molti altri), comunemente conosciuti con l’acronimo FANS, sarebbero in realtà in grado di ridurre il rischio di tumore prevenendo le più svariate patologie oncologiche afferenti l’apparato tegumentario.

Il tumore alle ovaie causa 500 morte al giorno

Il tumore alle ovaie causa 500 morte al giorno

Il tumore alle ovaie causa 500 morte al giorno

Per  quanto ciò possa sembrare strano e per quanto codesta notizia scardini le regole del gioco e scompagini le carte in tavola, non sarebbe il tumore al seno, da sempre considerato, tra le più devastanti patologie neoplastica, la principale causa di malattia e morte tra le donne, a causare il maggior numero di decessi tra la popolazione femminile bensì il tumore alle ovaie che, purtroppo, sarebbe di gran lunga meno considerato e verrebbe molto più spesso completamente ignorato.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.