Varicella bambini: sintomi, contagio, rischi e vaccino

La varicella è una delle malattie esantematiche tipiche dell’infanzia: colpisce essenzialmente i bambini tra i 5 ed i 10 anni. E’ dovuta al virus Varicella Zoster (VZV-Herpes virus) ed è molto contagiosa. Quali i primi sintomi e come avviene il contagio?

bambino con varicella

Contagio varicella poco diffuso ai Tropici

Le caratteristiche delle malattie esantematiche più comuni e diffuse fanno ben intuire come nessuno di noi debba preoccuparsi di contrarre una tale infezione, certamente sgradevole e vedersi ma dalle conseguenze pressoché nulle e dalla quale si guarisce, naturalmente, nel giro di pochi giorni.

Certo è che stiamo comunque parlando di malattie, certamente non gravi, ma con le quali, in quanto tali, nessuno vorrebbe avere niente a che fare, evitandosi il contagio più che volentieri.

Caratteristiche delle malattie esantematiche

Sicuramente moltissimi di noi hanno contratto, in età pediatrica, una delle moltissime cosiddette malattie esantematiche, quale il morbillo, la varicella e la rosolia, rimanendone storditi per alcuni giorni e dunque riprendendosene senza conseguenza alcuna.

Nonostante siano prettamente pediatriche, non lo sono tuttavia in maniera esclusiva e, per correttezza, dovremmo affermare come rientrino in questa categoria tutte quelle malattie caratterizzate da esantema, da qui il termine esantematiche, eruzione cutanea che si manifesta con pustole, vescicole, bolle, rash ed escoriazioni estese all’intera superficie corporea con la sola esclusione delle mucose.

Curare l’herpes con un farmaco per l’AIDS

farmaci

Sembra che poter combattere il virus dell’herpes (sia simplex labiale che genitale) basti utilizzare un farmaco che viene attualmente usato per la cura del virus dell’Hiv.
Il raltegravir che viene commercializzato con il nome di Isentress, sembra avere delle proprietà che aiutano a curare l’herpes.
Con questa scoperta quindi è possibile sviluppare una nuova sostanza che combatta l’intera famiglia dei virus che generano l’herpes.
In più l’impiego di questo farmaco non ha effetti collaterali,in più essendo già sul mercato, e quindi essendo già testato, e poi, conoscendo la proteina che è alla base del virus, è molto più facile combatterlo.

Vaiolo

vaiolo_vaccine

Il vaiolo è una malattia infettiva grave e contagiosa che può avere un decorso fatale.
Non esiste un trattamento per curarlo, anche se la prevenzione, ed in particolare l’introduzione del vaccino, ha fatto si che le autorità sanitarie abbiano potuto ad oggi constatare come il vaiolo sia una malattia praticamente debellata sull’intero pianeta. Il virus infatti sembra essere del tutto scomparso nel mondo, a parte alcuni ceppi del virus che sono conservati per ragioni scientifiche sia negli Stati Uniti che in Russia. La lotta al vaiolo rappresenta uno dei successi più evidenti della medicina moderna, ed uno dei pilastri sui quali ancora oggi si basa la lotta alle malattie infettive, ovvero la prevenzione grazie all’uso di vaccini, una forma debole del virus che viene inoculata e che permette all’organismo di costruire le sue difese immunitarie in modo da contrastare efficacemente le successive infezioni.

Come il virus “fa il surf” tra le cellule

cellule

Ricercatori del London Imperial College britannico sono riusciti a catturare grazie ad una telecamera il meccanismo con cui i virus, nel loro studio quello della varicella, “rimbalzano” da una cellula all’altra alla ricerca di quelle non ancora infettate. Il meccanismo è assolutamente interessante perchè spiega in che modo il virus riesce a riconoscere una cellula che ne ospita già uno da quelle che invece sono potenzialmente libere per ospitare il microrganismo.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.