I mirtilli fanno bene al cuore

Che aiutassero e favorissero la circolazione, si sapeva ormai da tempo. Ma che potessero avere capacità anti-tumorali, anti-invecchiamento, antiossidanti nonché di protezione dalle malattie coronariche, si era solo intuito.

Sino ad oggi, quando alcuni ricercatori trentini, pubblicando un approfondito studio sull’argomento sulla rivista scientifica Journal of food composition and analysis, hanno rivelato a tutto il mondo i benefici derivanti dall’assunzione dei mirtilli.

[LEGGI] LE PROPRIETÀ BENEFICHE DEL MIRTILLO NERO

Staminali per curare i postumi di un infarto

stetoscopio

Le cellule staminali adulte possono contribuire a riparare il tessuto cardiaco danneggiato da un infarto. Lo sostengono i dati forniti da un recente studio realizzato dal Rush University Medical Center e pubblicato su Journal of American College of Cardiology, per i quali le cellule staminali prelevate dal midollo osseo di un donatore sembrano aiutare i pazienti a recuperare meglio dopo un attacco di cuore, grazie al fatto che tali cellule contribuiscono alla ricostruzione dei vasi sanguigni danneggiati e quindi garantiscono un maggior afflusso di ossigeno al cuore.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.