Vene ridotte nel cervello e sclerosi multipla

mri1

Oltre il 55% dei pazienti con sclerosi multipla rivelano avere i vasi sanguigni del cervello ristretti rispetto al normale.
Un’anomalia scoperta in una recente ricerca condotta da ricercatori dell’Università di Buffalo, e che potrebbe in qualche modo essere associata alla sclerosi multipla, anche se gli esperti sostengono che sono dati ancora troppo parziali per poterlo affermare con assoluta certezza.
I risultati provengono da una serie di esami compiuti su 500 individui affetti da sclerosi multipla e da 161 individui sani coinvolti come gruppo di controllo. 
Il team di ricercatori ha utilizzato l’ecodoppler per esaminare il flusso di sangue venoso nei pazienti in diverse posture, e la risonanza magnetica per individuare, nel cervello, i depositi di ferro.

Varicocele

spermatozoi

Il varicocele è identificato come una delle cause più comuni dell’infertilità maschile, nel 25% dei casi in cui questa viene diagnosticata.
Il sintomo si scatena per un problema legato al sistema di distribuzione del sangue nelle vene del testicolo, e per la maggior parte dei casi, più dell’80%, esso si manifesta nel testicolo sinistro, in un 10 % dei casi su entrambi i testicoli e nella restante percentuale nel testicolo destro.

Prevenire le vene varicose

vene-varicose

Le vene varicose sono un disturbo che può avere una serie di fattori scatenanti tra i quali la predisposizione genetica, l’obesità e la gravidanza (causata proprio per l’aumento improvviso del peso corporeo) soprattutto se esistono condizioni di stress per l’apparato venoso.

Decisamente più sensibile è il fenomeno negli arti inferiori perchè, mentre il sistema arterioso è coadiuvato dal cuore nella sua azione di pompaggio del sangue lungo il corpo, il sangue che scorre nelle vene deve risalire verso il cuore superando la forza di gravità.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.