I benefici del vino sull’organismo

Fermo restando il fatto che il vino è una bevanda alcolica e quindi va bevuto con moderazione, sono molti i benefici che il vino è in grado di apportare all’organismo del corpo umano.

In particolare il vino fa bene alla salute del sistema cardiovascolare e cerebrovascolare, in più sembra che il vino sia in grado di allungare la vita: molti studi epidemiologici hanno riscontrato una longevità maggiore nei soggetti che bevono vino in maniera moderata rispetto agli astemi ed ai bevitori più assidui.

Vini biologici senza anidride solforosa

Il vino biologico si può ora produrre in tutta Italia, ma siamo ancora lontani dal vincolo di non utilizzare l’anidride solforosa. In particolare un recente Decreto, già pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, recepisce le disposizioni comunitarie e stabilisce i limiti di anidride solforosa utilizzabili nella vinificazione biologica unitamente a tutti gli altri additivi e sostanze.

Pur tuttavia secondo la Coldiretti l’Unione Europea avrebbe potuto fare di più al fine di arrivare a vini biologici a zero anidride solforosa in modo tale da distinguerli nettamente da quelli convenzionali.

Uva rossa per combattere caldo e stress

La Coldiretti (Confederazione Nazionale Coltivatori Diretti, la principale organizzazione italiana di tutela, assistenza e rappresentanza della categoria) è da sempre attiva nella promozione dei prodotti ortofrutticoli, specialmente se appartenenti alla tradizione nostrana, poiché spesso e volentieri, salvo eccezioni di cui bisogna sempre tener conto (le foglie di fico causerebbero gravi ustioni), rappresentano un’ottima soluzione ai più diffusi e comuni disagi, ottimi rimedi contro i disturbi estivi.

Aceto di vino proprietà

Ponti_Aceto_di_Vino_Rosso

Dopo aver parlato delle proprietà del lino, della soia, dei fagioli e delle lenticchie, oggi vorremmo parlare delle proprietà dell’aceto, che assieme all’olio di oliva è il condimento principe delle nostre tavole.
L’aceto di vino stato prodotto per la prima volta più di 5.000 anni fa e ancora oggi la procedura è la stessa: l’aceto si ottiene dalla fermentazione del vino bianco o del vino rosso che grazie all’Acetobacter e all’aria, lo trasformano nel famoso condimento, grazie all’ossidazione dell’etanolo che si trasforma in acido acetico.

In vino ed alcool presenti agenti allergenici

allergie

Le persone che soffrono di allergie ed asma, possono patire seriamente, ben più che un normale mal di testa, gli effetti di una bevuta eccessiva di vino e alcoolici, perchè questi possono scatenare una serie di disturbi legati agli agenti allergenici presenti nell’alcool.

E’ quanto sostiene un’importante associazione di allergologi statunitensi della American Academy of Allergy, Asthma & Immunology’s Public Education Committee.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.