Vino rosso potrebbe davvero contrastare il cancro

Secondo un recente studio il vino rosso è davvero in grado di combattere il cancro, andando a confermare quanto già ipotizzato in precedenza ossia che il fenolo contenuto nella bevanda alcolica sia in grado di prevenire molte forme di tumore oltre a diabete di tipo 2 e Alzheimer.

Vino rosso per prevenire la perdita dell’udito

Un recente studio ha rivelato che il vino rosso potrebbe essere utile nella prevenzione contro la perdita dell’udito, grazie alla presenza di un elemento chiamato resveratrolo, cioè un antiossidante naturale.

Cibi anticancro

È ormai noto che il cancro si combatta anche a tavola: circa il 30% dei tumori sono infatti causati da scorrette abitudini di carattere alimentare, in pratica da ciò che mangiamo che può avere addirittura effetti letali.

Alcuni cibi sono particolarmente ricchi di fitochimici, delle sostanze contenute negli alimenti che non apportano calorie, ma che rappresentano una vera e propria protezione per il nostro organismo proteggendolo concretamente dal rischio cancro, ma anche dal diabete o da altre malattie degenerative come l’Alzheimer.

Cibi utili prevenzione della carie

Osservare una buona igiene orale è assolutamente indispensabile per curare al meglio i nostri denti, ma adesso è certo che la prevenzione della carie passa anche attraverso una scelta consapevole e selezionata dei cibi. L’alimentazione è indispensabile per ridurre la possibilità della formazione di carie: il consiglio è di limitare i cibi dolci e zuccherati, le bevande gassate e ricche di coloranti.

Vini biologici senza anidride solforosa

Il vino biologico si può ora produrre in tutta Italia, ma siamo ancora lontani dal vincolo di non utilizzare l’anidride solforosa. In particolare un recente Decreto, già pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, recepisce le disposizioni comunitarie e stabilisce i limiti di anidride solforosa utilizzabili nella vinificazione biologica unitamente a tutti gli altri additivi e sostanze.

Pur tuttavia secondo la Coldiretti l’Unione Europea avrebbe potuto fare di più al fine di arrivare a vini biologici a zero anidride solforosa in modo tale da distinguerli nettamente da quelli convenzionali.

Uva rossa per combattere caldo e stress

La Coldiretti (Confederazione Nazionale Coltivatori Diretti, la principale organizzazione italiana di tutela, assistenza e rappresentanza della categoria) è da sempre attiva nella promozione dei prodotti ortofrutticoli, specialmente se appartenenti alla tradizione nostrana, poiché spesso e volentieri, salvo eccezioni di cui bisogna sempre tener conto (le foglie di fico causerebbero gravi ustioni), rappresentano un’ottima soluzione ai più diffusi e comuni disagi, ottimi rimedi contro i disturbi estivi.

Un bicchiere di vino al giorno per dimagrire

Il vino è ormai riconosciuto quale alimento miracoloso. Le sue proprietà antiossidanti, anticancerogene, di riduzione del colesterolo e di controllo del diabete, sono ormai accertate da numerosi, approfonditi, studi, pubblicati sulle più importanti riviste scientifiche di tutto il mondo. Addirittura, secondo alcuni scienziati statunitensi, sarebbe possibile creare pillole di vino per viver più a lungo.

Ciò che ancora non si sapeva, invece, è che il vino, in particolar modo quello rosso, sarebbe un toccasana nel caso in cui si decida di intraprendere, dietro consiglio del proprio medico, una dieta dimagrante.

Un bicchiere di vino al giorno, infatti, lungi dal far ingrassare, a causa dei famigerati zuccheri della fermentazione del mosto, sarebbe addirittura in grado di far dimagrire.

[LEGGI] ECCO GLI ALIMENTI PER DIMAGRIRE

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.