Come si fa il vaccino contro il papilloma virus?

Come si fa il vaccino contro il papilloma virus? In Italia, da qualche anno a questa parte ormai, è possibile sottoporsi a vaccinazione contro questo virus, sempre più frequente anche e soprattutto tra le giovanissime. Le bambine sotto i 12 anni hanno ad oggi la possibilità di essere vaccinate gratuitamente, mentre ancora non è chiara la normativa per coloro che hanno già avuto rapporti sessuali.

Errato utilizzo del vaccino anti-HPV

Il vaccino contro il virus del papilloma umano, come recentemente dimostrato da alcune approfondite ricerche sull’argomento, sarebbe veramente efficacie nel contrastare la trasmissione, tramite rapporto sessuale, del succitato virus che, come ormai tutti sappiamo, giocherebbe un ruolo decisivo nello sviluppo di alcune varianti del cancro del collo dell’utero nonché di numerosi differenti gravi patologie sia a livello delle mucose che di altri organi ed apparati fondamentali del corpo umano quali quello tegumentario.

Il sesso orale è più pericoloso di una sigaretta

sesso (1)

Questa a prima vista può sembrare una notizia falsa e ridicola, ma in realtà i medici sono molto allarmati poichè si è dimostrata una fortissima correlazione tra i tumori alla gola e i rapporti orali non protetti.
Già avevamo detto che vi era un’incidenza tra i rapporti sessuali in giovane età e la possibilità di sviluppare tumori in età adulta e che bisogna prendere le dovute precauzioni per evitare di essere contagiati dalle malattie sessualmente trasmissibili come la sifilide o l’hepes genitale, per citarne solo due.

Sintomi virus papilloma umano

cervix

Il virus del papilloma umano, identificato dalla sigla HPV viene trasmesso attraverso il rapporto sessuale, sia vaginale che anale, ed è quindi catalogato tra le malattie sessualmente trasmissibili.
Il virus infetta le cellule della pelle e delle mucose, costringendole a trasformarsi in modo anomalo.
La maggior parte delle volte tale meccanismo avviene in maniera asintomatica, e l’organismo umano è in grado di combattere l’infezione grazie al sistema immunitario che nella maggior parte dei casi debella il virus, generalmente nel giro di un paio d’anni.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.