Cannella proprietà

Cannella450Sxc1066619_93166716

Continuiamo il nostro viaggio nel mondo delle spezie e degli aromi e dopo aver parlato delle proprietà del peperoncino, del basilico, dell’origano, del prezzemolo e dello zenzero, oggi vogliamo parlare della cannella.
La cannella appartiene alla famiglia delle Lauracee, come l’avocado e sono di due tipi: a Cinnamomum zeylanicun e la Cinnamomum cassia.
La prima è la più pregiata ed è originaria dello Sri Lanka, mentre la seconda è di origine cinese.

Barbabietola proprietà

news-barbabietole_besciamella

Dopo aver parlato di leguminose come le fave, le arachidi, le lenticchie e i fagioli, oggi vogliamo parlare della barbabietola rossa.
La barbabietola rossa appartiene alla famiglia delle Chenopodiaceae e pare che il suo utilizzo in campo alimentare sia conosciuto fino dai tempi antichi, tanto che vi è testimonianza scritta addirittura nei papiri babilonesi.
Esistono molte varietà di barbabietola: da orto, da zucchero, da foraggio, la barbabietola tonda di Bassano, la barbabietola indiana, la rossa di Chioggia, la lunga liscia, quella nera piatta d’Egitto e l’albina vereduna.
La barbabietola rossa contiene il 90 per cento di acqua, mentre il restante 10% è suddiviso in acqua, proteine, glucidi, fibra alimentare, vitamine e sali minerali quali il sodio, il potassio, il ferro, il calcio ed il fosforo.

Piselli proprietà

42-19880271

Dopo aver parlato delle proprietà delle fave, dei fagioli e delle lenticchie, ora è doveroso parlare delle proprietà di un altro legume molto importante che è presente sulle nostre tavole: il pisello.
I piselli fanno parte della famiglia delle Fabacee e sembra che sia originario dell’India dove si coltiva da più di 5.000 anni; oggi si coltivano in tutto il mondo ma in modo particolare vi è una notevole concentrazione nei paesi asiatici.
I piselli sono costituti dal 78 per cento di acqua, 5,5 per cento di zuccheri, 5 per cento di fibre, mentre la rimanenza è composta di carboidrati, proteine e sali minerali quali il sodio, il fosforo, il calcio, il ferro, lo zinco, il magnesio, il potassio, il selenio, il manganese ed il rame.

Cetriolo proprietà

cetrioli

Visto che in questo periodo non si fa altro che parlare del batterio killer che ha colpito i cetrioli e che è una variante mortale e mai riscontrata della Escherichia Coli, oggi vogliamo proprio parlare delle proprietà di questo ortaggio.
Prima di tutto però è necessario precisare che il rimedio principale contro Escherichia Coli è lavare bene la frutta e cuocere le carni (esattamente come per la toxoplasmosi) perchè si trasmette tramite i batteri fecali
La pianta del cetriolo discende dalla famiglia delle Cucurbitacee, come l’anguria, il melone, la zucca e le zucchine e cresce in paesi il cui clima è temperato.
Sembra che il cetriolo sia originario dell’Himalaya dove ci sono le prime notizie riguardanti la sua coltivazione.

Castagne proprietà

castagne

Dopo aver parlato delle proprietà del mango, della papaya e dell’uva, oggi parliamo delle castagne.
L’albero delle castagne fa parte della famiglia delle Fagacee, può raggiungere i 35 metri di altezza e può vivere per alcuni secoli.
Le castagne possono essere consumate in diversi modi: cotte al forno, bollite, arrostite o secche.
La castagna è composta per la metà di acqua, mentre il 45% è composto di carboidrati, mentre il restante 5% è suddiviso in fibre, proteine, grassi, sodio, calcio, fosforo,zinco, rame, manganese,magnesio, ferro e potassio.

Orzo proprietà

orzoSpiga

In questi giorni abbiamo iniziato a parlare di cereali e delle loro proprietà e, dopo l’avena e il grano saraceno, vogliamo parlare del cereale che è alla base degli ingredienti della birra: l’orzo.
L’orzo è una pianta erbacea annuale che fa parte della famiglia delle Graminacee ed è un cereale che è conosciuto sin dall’antichità.
Sembra che l’orzo sia di origine asiatica e ha la particolarità di essere l’unico cereale che è in grado di crescere e svilupparsi in climi molto secchi o in periodi di siccità.
L’orzo è composto per la maggior parte di carboidrati che arrivano fino al 65% del totale, mentre il resto è diviso equamente tra acqua, fibre, proteine, grassi e zuccheri.

Avena proprietà

Avena

Dopo aver parlato di frutta come la papaya fermentata, la papaya, il mango, l’uva, dell’ananas, del melograno e della mela, oggi vogliamo tornare a parlare di cereali e, dopo il grano saraceno, parliamo di avena.
L’avena è un cereale che fa parte della famiglia delle Graminacee e sembra che sia originaria dell’India, ma molti pensano però che sia di origine egiziana o che provenga dalla lontana Cina.
L’avena è conosciuta sin dai tempi antichi, tanto che veniva utilizzata per il mangime del bestiame, ma sulle tavole è poco presente e per poterla acquistare, è necessario recarsi nei negozi che vendono alimenti biologici.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.