Cannella proprietà

Cannella450Sxc1066619_93166716

Continuiamo il nostro viaggio nel mondo delle spezie e degli aromi e dopo aver parlato delle proprietà del peperoncino, del basilico, dell’origano, del prezzemolo e dello zenzero, oggi vogliamo parlare della cannella.
La cannella appartiene alla famiglia delle Lauracee, come l’avocado e sono di due tipi: a Cinnamomum zeylanicun e la Cinnamomum cassia.
La prima è la più pregiata ed è originaria dello Sri Lanka, mentre la seconda è di origine cinese.

Barbabietola proprietà

news-barbabietole_besciamella

Dopo aver parlato di leguminose come le fave, le arachidi, le lenticchie e i fagioli, oggi vogliamo parlare della barbabietola rossa.
La barbabietola rossa appartiene alla famiglia delle Chenopodiaceae e pare che il suo utilizzo in campo alimentare sia conosciuto fino dai tempi antichi, tanto che vi è testimonianza scritta addirittura nei papiri babilonesi.
Esistono molte varietà di barbabietola: da orto, da zucchero, da foraggio, la barbabietola tonda di Bassano, la barbabietola indiana, la rossa di Chioggia, la lunga liscia, quella nera piatta d’Egitto e l’albina vereduna.
La barbabietola rossa contiene il 90 per cento di acqua, mentre il restante 10% è suddiviso in acqua, proteine, glucidi, fibra alimentare, vitamine e sali minerali quali il sodio, il potassio, il ferro, il calcio ed il fosforo.

Arachidi proprietà

9821ab19e03b913b_peanuts

Le arachidi appartengono alla famiglia delle Leguminose, come le fave, le lenticchie ed i fagioli, ma appartengono anche alla famiglia delle Papilionacee come la liquirizia ed è originaria del Brasile.
Questa pianta viene anche coltivata in Africa, Asia ed Europa, mentre la varietà più pregiata viene coltivata in Israele; le arachidi sono composte per il 40 per cento di olio, mentre il 30 per cento di proteine, mentre i suoi semi sono ricchi di minerali come il potassio, il magnesio, lo zinco, il fosforo, il manganese ed il rame.
Al suo interno vi sono anche diverse fibre e una discreta quantità di vitamine del gruppo B e vitamina E.

Ceci proprietà

Ceci

Dopo aver parlato delle proprietà dei piselli, delle fave, delle lenticchie e dei fagioli , oggi vogliamo parlare delle proprietà dei ceci.
I ceci sono i semi di una pianta che fa parte della famiglia della Fabacee ed è un legume che si conosce sin dai tempi antichi: pare infatti che sia di origine turca, ma che fosse conosciuta in tutto il bacino del Mediterraneo.
I maggiori produttori e coltivatori di ceci però sono in Asia e soprattutto in India e Pakistan vengono prodotti ed esportati in tutto il mondo.

Fave proprietà

fava-broad-beans-pods-shelling-500x375

Dopo aver parlato delle proprietà delle castagne e del cetriolo, che in questo periodo è diventato il protagonista delle cronache a causa del batterio della Escherichia Coli che ha già ucciso ben 25 persone in Germania, oggi vogliamo parlare di un legume molto particolare: le fave.
Le fave appartengono alla famiglia delle Leguminose come le lenticchie, i piselli ed i fagioli e sono originarie dei paesi dell’Asia, ma successivamente vennero coltivate dai greci, dagli egizi e dai romani.

Castagne proprietà

castagne

Dopo aver parlato delle proprietà del mango, della papaya e dell’uva, oggi parliamo delle castagne.
L’albero delle castagne fa parte della famiglia delle Fagacee, può raggiungere i 35 metri di altezza e può vivere per alcuni secoli.
Le castagne possono essere consumate in diversi modi: cotte al forno, bollite, arrostite o secche.
La castagna è composta per la metà di acqua, mentre il 45% è composto di carboidrati, mentre il restante 5% è suddiviso in fibre, proteine, grassi, sodio, calcio, fosforo,zinco, rame, manganese,magnesio, ferro e potassio.

Segale proprietà

Segale

Così come l’orzo, l’avena e il grano saraceno, anche la segale è un cereale che fa parte della famiglia delle Graminacee.
La segale è un cereale che viene coltivato su larga scala in tutto il mondo in quanto è in grado di vivere ed adattarsi a tutte le condizioni climatiche.
Sembra che la segale venisse già coltivata durante l’età del bronzo ma la sua diffusione avvenne intorno al IV secolo, quando venne introdotta come ingrediente principale per il pane.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.