Orzo proprietà

orzoSpiga

In questi giorni abbiamo iniziato a parlare di cereali e delle loro proprietà e, dopo l’avena e il grano saraceno, vogliamo parlare del cereale che è alla base degli ingredienti della birra: l’orzo.
L’orzo è una pianta erbacea annuale che fa parte della famiglia delle Graminacee ed è un cereale che è conosciuto sin dall’antichità.
Sembra che l’orzo sia di origine asiatica e ha la particolarità di essere l’unico cereale che è in grado di crescere e svilupparsi in climi molto secchi o in periodi di siccità.
L’orzo è composto per la maggior parte di carboidrati che arrivano fino al 65% del totale, mentre il resto è diviso equamente tra acqua, fibre, proteine, grassi e zuccheri.

Avena proprietà

Avena

Dopo aver parlato di frutta come la papaya fermentata, la papaya, il mango, l’uva, dell’ananas, del melograno e della mela, oggi vogliamo tornare a parlare di cereali e, dopo il grano saraceno, parliamo di avena.
L’avena è un cereale che fa parte della famiglia delle Graminacee e sembra che sia originaria dell’India, ma molti pensano però che sia di origine egiziana o che provenga dalla lontana Cina.
L’avena è conosciuta sin dai tempi antichi, tanto che veniva utilizzata per il mangime del bestiame, ma sulle tavole è poco presente e per poterla acquistare, è necessario recarsi nei negozi che vendono alimenti biologici.

Lenticchie proprietà

lenticchieSessanio

Oltre ai fagioli, di cui abbiamo appena elencato le proprietà, alla famiglia delle leguminose appartengono anche le lenticchie, un legume della tradizione, soprattutto collegato alle feste natalizie.
Le lenticchie sono originarie della Siria e si conoscono le proprietà già da settemila anni, tanto che già i greci le avevano importate in tutto il Mediterraneo, diventando un piatto principe delle tavole di quel periodo.
Le lenticchie sono un legume ricco di elementi antiossidanti che permettono di distruggere la formazione di radicali liberi che sono gli artefici della formazione dei tumori e dell’invecchiamento delle cellule.

Zucca proprietà

zucca77

Come l’anguria ed il melone, anche la zucca appartiene alla famiglia delle Cucurbitacee ed è l’ortaggio più grande che esiste in natura.
La zucca è una pianta che è originaria delle Americhe e si hanno tracce già a partire dal 6.000 a.C. in cui sembra che fosse parte dell’alimentazione delle persone più povere.
La zucca contiene la vitamina A, la vitamina B e la E, oltre che al beta -carotene (lo ricordiamo presente anche nelle carote e nelle albicocche) ma è anche ricca di moltissimi minerali come calcio, fosforo, selenio, ferro, zinco e manganese.

Vitamina B

nutrinat-vitamina-b1-tiamina-100

Le vitamine B possono essere di diverso tipo ma tutte si occupano di migliorare il metabolismo cellulare; si trovano in molti alimenti come patate, rucola, prezzemolo, basilico, salvia, pappa reale,nell’ortica, frattaglie, riso intero, grano intero, polline, spirulina, germe di grano, fegato, erba medica, legumi, nocciola, mandorla, noce.
Le vitamine del gruppo B svolgono la funzione di migliorare il funzionamento del sistema nervoso, migliorare l’apparato gastrointestinale, in modo particolare il tono muscolare, proteggere il fegato e servono per convertire i carboidrati in glucosio, che serve all’organismo per produrre energia.

Pompelmo proprietà

01_11144_01_maxi

Continuiamo il nostro viaggio all’interno del mondo della frutta e delle sue proprietà e, dopo aver analizzato i benefici di lampone, ananas, fragole, pesca, albicocca e anguria, oggi parliamo di un altro frutto buonissimo: il pompelmo.
Il pompelmo è una pianta sempreverde che appartiene alla famiglia dele Rutacee ed è proveniente dalla Cina; il suo albero può raggiungere anche i 15 metri d’altezza e cresce ormai dappertutto, nella fascia in cui il clima è temperato.
Il pompelmo, di cui ne esistono tre varietà Citrus decumana, Citrus grandis e Citrus maxima, è un frutto che contiene moltissime fibre e vitamine, in particolar modo la A, la B e la C, ma soprattutto contiene moltissimi flavonoidi che sono potenti antiossidanti in grado di combattere l’insorgenza dei tumori e l’invecchiamento cellulare.

Melone proprietà

yubari melon

Dopo aver parlato delle proprietà di alcuni alimenti tipicamente estivi che compaiono sulle nostre tavole, come l’anguria, il kiwi, la melanzana e la noce di cocco, oggi non possiamo esimerci di parlare delle proprietà del melone.
Così come l’anguria, la pianta del melone appartiene alla famiglia delle Cucurbitaceae e sembra che abbia origini asiatiche che oggi è il produttore maggiore del mondo; sembra che in Italia sia stato introdotto nel periodo dei primi cristiani tanto che vi sono testimonianze nei dipinti di Ercolano.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.