Pompelmo proprietà

01_11144_01_maxi

Continuiamo il nostro viaggio all’interno del mondo della frutta e delle sue proprietà e, dopo aver analizzato i benefici di lampone, ananas, fragole, pesca, albicocca e anguria, oggi parliamo di un altro frutto buonissimo: il pompelmo.
Il pompelmo è una pianta sempreverde che appartiene alla famiglia dele Rutacee ed è proveniente dalla Cina; il suo albero può raggiungere anche i 15 metri d’altezza e cresce ormai dappertutto, nella fascia in cui il clima è temperato.
Il pompelmo, di cui ne esistono tre varietà Citrus decumana, Citrus grandis e Citrus maxima, è un frutto che contiene moltissime fibre e vitamine, in particolar modo la A, la B e la C, ma soprattutto contiene moltissimi flavonoidi che sono potenti antiossidanti in grado di combattere l’insorgenza dei tumori e l’invecchiamento cellulare.

Ananas proprietà

ananas

Continuiamo a parlare delle proprietà della frutta e dopo aver elencato delle proprietà del melograno, della mela, della pera, delle ciliege e dell’albicocca, oggi vogliamo parlare dell’ananas.
L’ananas fa parte della famiglia delle Bromeliacee ed è originaria del Sud America ed è stato importato in Europa dopo la scoperta dell’America, proprio da Cristoforo Colombo nel 1492; l’ananas oggi si coltiva non soltanto in Sud America, ma anche in Asia, in Africa ed in Australia.
Così come per la maggior parte della frutta, anche l’ananas è composta dal 90 per cento di acqua mentre il 10 per cento rimasto è composto da zuccheri, proteine, bromelina, olio essenziale, vitamine A, B e C, acido ossalico, citrico e malico e aminoacidi; invece per quanto riguarda i sali minerali, sono presenti potassio, calcio, manganese, iodio e fosforo.

Noce di cocco proprietà

noce_di_cocco

Visto che ci stiamo occupando di frutti che sono presenti nelle nostre dispense, ma non provengono dal nostro territorio, come il lichi, il guaranà, il caffè e il cacao, oggi vogliamo parlare della noce di cocco, un frutto tipicamente estivo e molto gustoso.
La palma da cocco fa parte della famiglia delle Arecaceae, è originaria dell’Indonesia e può superare i 35 metri d’altezza (e può vivere anche per molto tempo, fino anche a 100 anni); la noce di cocco viene coltivata nella fascia tropicale, dove questa pianta prolifera e in particolar modo, le piantagioni sono situate in Indonesia, Thailandia e India.
La noce di cocco è composta per la metà di acqua, mentre la restante parte è composta da fibre, carboidrati, zuccheri e lipidi.

Kiwi proprietà

kiwi

Continuiamo a parlare delle proprietà di alcuni alimenti che sono presenti sulle nostre tavole, ma che in realtà non sono originari del nostro continente.
Dopo aver parlato delle proprietà del guaranà, del caffè e del cacao, oggi vogliamo parlare di un altro frutto che è presente sulle nostre tavole, il kiwi.
La pianta del kiwi è originaria della Cina, dove ne esistono ben 400 specie ed è una liana rampicante che può arrivare fino ai 10 metri di altezza.

Prezzemolo proprietà

Prezzemolo

In questi giorni abbiamo parlato degli aromi che più vengono utilizzati in cucina, elencando così le proprietà di rosmarino, salvia, origano e aglio e oggi vogliamo parlare delle proprietà benefiche di un altro aroma fondamentale della nostra cucina: il prezzemolo.
Il prezzemolo è un alimento ricco di vitamine e sali minerali in particolare è ricco di vitamina A, vitamina C e vitamina E, più un’elevata quantità di ferro, fosforo, calcio, rame e zolfo.

Carote proprietà

carota3_3

Vogliamo continuare anche oggi a parlare delle proprietà degli alimenti che si trovano normalmente all’interno della nostra dispensa, e dopo aver parlato delle proprietà del limone, delle noci, della banana, del ribes nero, della rucola, oggi è la volta delle carote.
La carota è una pianta che appartiene alla famiglia delle Ombrellifere e la parte che comunemente si consuma è la radice che contiene provitamina A, il carotene e le vitamine B1 B2 e C.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.