La menopausa non arriva da un giorno all’altro, ma con una certa gradualità nell’arco di pochi anni, nel corso dei quali si possono sperimentare sintomi fastidiosi come le vampate di calore, l’insonnia, l’irritabilità. Ogni donna vive questo passaggio in modo diverso: alcune non ne risentono affatto, altre sono travolte da questi disturbi a tal punto da peggiorare la qualità della propria vita. Che fare?
In alcuni casi sono necessarie terapie ormonali sostitutive, in altri si può provare a ricorrere a rimedi naturali ed integratori per provare a gestire il tutto. Ecco una lista dei più noti. Saranno efficaci?
vitamina D
Ipercalcemia
L’ipercalcemia è una condizione medica caratterizzata da alti livelli di calcio nel sangue. Il calcio (Ca), come è noto, è molto importante per le ossa, ma anche per mantenere funzionali muscoli ed apparato nervoso. I suoi livelli nel sangue sono regolati dalla vitamina D, dalla calcitonina e dal PTH (paratormone). Quando uno di questi aspetti si altera, si può assistere ad un accumulo eccessivo di calcio nel sangue, una condizione che può essere più o meno grave e cronica anche in relazione ai livelli e valori oltre che alle cause. Approfondiamone insieme alcuni aspetti importanti.
Funghi per aumentare i livelli di vitamina D
Secondo uno studio effettuato dai ricercatori della Sydney Medical School, coordinati dalla prof.ssa Rebecca Mason, mangiare funghi farebbe aumentare i livelli di vitamina D nel corpo, rivelandosi un’alternativa ottimale alla minore esposizione alla luce solare.
Calcio e vitamina D inutili nel trattamento post menopausa
L’arrivo della menopausa si presenta associato a una serie di sintomi diversi che possono essere contrastati anche efficacemente con l’aiuto dei farmaci o dei rimedi naturali giusti.
Molto spesso con l’arrivo della menopausa viene consigliato di assumere calcio e vitamina D, utili soprattutto per poter ridurre il rischio di sviluppare l’osteoporosi.
Carenza di vitamina D può causare ipertensione
La carenza di vitamina D può essere una delle cause dell’ipertensione arteriosa? Sembrerebbe proprio di sì stando a quanto hanno riferito gli esperti nel corso della Conferenza annuale della European Society of Human Genetics (ESHG), che si è conclusa nella giornata di ieri a Parigi.
Esposizione ai raggi solari abbassa la pressione sanguigna
Puntuale come ogni anno, scattava fino a pochi giorni fa l’allarme tanoressia, una sorta di compulsione incontrollata dell’individuo ad esporsi esageratamente ai raggi solari per abbronzarsi subito e molto senza calcolare i rischi per la salute, come lo sviluppo del melanoma.
Ma i raggi solari sono davvero così dannosi per la salute?
Alimenti ricchi di vitamina D
Fra le tantissime proprietà della vitamina D c’è anche quella di aiutare nell’assorbimento del calcio, ma questa vitamina è importante anche per la protezione del cuore, per il sistema nervoso, per la luminosità della pelle e per la prevenzione dell’osteoporosi, in particolare con l’avvicinarsi della menopausa.