La vitamina D è indispensabile per il nostro organismo: è provato che prevenga il cancro, il diabete, l’ipertensione ed è utile anche nella prevenzione di problemi ossei. A differenza di molte altre vitamine non va assunta direttamente attraversi gli alimenti (l’olio di fegato di merluzzo ne è ricchissimo ad esempio), ma viene sintetizzata dal corpo grazie all’esposizione alla luce solare.
vitamina D
Vitamina D fondamentale per la sopravvivenza delle persone anziane

Un team di ricercatori austriaci facenti riferimento alla Medical University di Graz, come riportato in mattinata dai redattori del Journal of Clinical Endocrinology and Metabolism ovverosia dai redattori della rivista scientifica ufficiale dell’American Society of Clinical Endocrinologists, avrebbero recentemente scoperto come la vitamina D, naturalmente presente in molti degli alimenti da noi quotidianamente consumati, sia fondamentale per la sopravvivenza degli anziani, ed in particolare delle pazienti donna, se ricoverati presso le case di cura.
Prugne secche contro l’osteoporosi

Bahram H. Arjmandi, professore ordinario della Florida State University, congiuntamente ad un team di ricercatori della propria università nonché di alcuni specialisti del settore proveniente dall’Oklahoma State University, avrebbe individuato, grazie ad uno studio durato circa 12 mesi e pubblicato in questi giorni sul British Journal of Nutrition, la cura definitiva per l’osteoporosi che affligge, come ormai tutti sappiamo, soprattutto le donne in postmenopausa.
Alghe proprietà
Spesso abbiamo parlato delle proprietà degli alimenti come il ginko biloba, i lupini, l’ortica, le mandorle e gli spinaci e oggi vogliamo parlare delle alghe.
Le alghe, di cui ne esistono un’infinita varietà, sono organismi vegetali molto semplici e ricoprono un ruolo fondamentale nell’ecosistema marino ed il loro habitat naturale è rappresentato dall’acqua: fiumi, laghi e mari.
Le alghe, di cui ne esistono un’infinita varietà, sono organismi vegetali molto semplici e ricoprono un ruolo fondamentale nell’ecosistema marino ed il loro habitat naturale è rappresentato dall’acqua: fiumi, laghi e mari.
Spinaci proprietà

Dopo aver parlato delle proprietà del ravanello, del kamut, della cannella, del biancospino e della quinoa, vogliamo parlare delle proprietà degli spinaci, che sono cugini proprio di quest’ultima, anche se all’apparenza non si direbbe.
Lo spinacio è una pianta erbacea che fa parte della famiglia delle Chenopodiaceae e pare che sia originario del Nepal dove sembra che siano stati coltivati per la prima volta.
Gli spinaci sono ricchissimi di vitamine, in modo particolare di vitamina A, vitamine del gruppo B, vitamina C, vitamina D, vitamina F, vitamina PP e K; poi ci sono diversi carboidrati come il rame, il potassio,lo zinco, il calcio ed il fosforo.
Lo spinacio è una pianta erbacea che fa parte della famiglia delle Chenopodiaceae e pare che sia originario del Nepal dove sembra che siano stati coltivati per la prima volta.
Gli spinaci sono ricchissimi di vitamine, in modo particolare di vitamina A, vitamine del gruppo B, vitamina C, vitamina D, vitamina F, vitamina PP e K; poi ci sono diversi carboidrati come il rame, il potassio,lo zinco, il calcio ed il fosforo.
Castagne proprietà

Dopo aver parlato delle proprietà del mango, della papaya e dell’uva, oggi parliamo delle castagne.
L’albero delle castagne fa parte della famiglia delle Fagacee, può raggiungere i 35 metri di altezza e può vivere per alcuni secoli.
Le castagne possono essere consumate in diversi modi: cotte al forno, bollite, arrostite o secche.
La castagna è composta per la metà di acqua, mentre il 45% è composto di carboidrati, mentre il restante 5% è suddiviso in fibre, proteine, grassi, sodio, calcio, fosforo,zinco, rame, manganese,magnesio, ferro e potassio.
L’albero delle castagne fa parte della famiglia delle Fagacee, può raggiungere i 35 metri di altezza e può vivere per alcuni secoli.
Le castagne possono essere consumate in diversi modi: cotte al forno, bollite, arrostite o secche.
La castagna è composta per la metà di acqua, mentre il 45% è composto di carboidrati, mentre il restante 5% è suddiviso in fibre, proteine, grassi, sodio, calcio, fosforo,zinco, rame, manganese,magnesio, ferro e potassio.
Vitamina D

Dopo aver parlato di vitamina A, vitamina B e vitamina C, ora parleremo della vitamina D, che è fondamentale per la regolazione del calcio nell’organismo e aumenta il livello del sangue grazie all’aumento dell’assorbimento intestinale.
La fonte esterna da cui maggiormente l’organismo umano trae vitamina D è il sole, ma può essere assunta anche grazie ad alcuni alimenti come uova, latte formaggio e burro; la vitamina D ha principalmente la funzione di stimolare l’assorbimento a livello intestinale di sostanze come calcio e fosforo che favoriscono l’indurimento delle ossa.
La fonte esterna da cui maggiormente l’organismo umano trae vitamina D è il sole, ma può essere assunta anche grazie ad alcuni alimenti come uova, latte formaggio e burro; la vitamina D ha principalmente la funzione di stimolare l’assorbimento a livello intestinale di sostanze come calcio e fosforo che favoriscono l’indurimento delle ossa.