Dopo aver parlato di malattie genetiche rare come la sindrome di Sturge – Weber, la sindrome di Rett, la sindrome di Asperger, la sindrome di Williams – Beuner, la sindrome di Caplan e la sindrome di Edwards, oggi parliamo della sindrome di Lambert – Eaton.
vomito
Escherichia Coli rimedi
L’escherichia coli sta terrorizzando tutta l’Europa, in quanto una partita di cetrioli infetti da questo batterio ha già mietuto dieci vittime in Germania e i casi di escherichia si stanno diffondendo a macchia d’olio in tutta Europa.
Che cos’è questo batterio e come va curato nel caso in cui lo si contrae?
L’Escherichia Coli è un batterio che si presenta in diverse varianti e normalmente vive nell’intestino dell’uomo e degli animali e non dà nessun tipo di fastidio; esistono invece alcuni ceppi che per scambio di materiale genetico, hanno acquisito la capacità di causare infezioni e dare origine a diverse forme di diarrea e vomito.
Che cos’è questo batterio e come va curato nel caso in cui lo si contrae?
L’Escherichia Coli è un batterio che si presenta in diverse varianti e normalmente vive nell’intestino dell’uomo e degli animali e non dà nessun tipo di fastidio; esistono invece alcuni ceppi che per scambio di materiale genetico, hanno acquisito la capacità di causare infezioni e dare origine a diverse forme di diarrea e vomito.
Mal d’auto: come prevenirlo

In questi giorni di vacanza molte persone stanno raggiungendo i posti turistici con l’automobile e questo potrebbe davvero trasformarsi in un incubo per chi soffre la macchina.
Prima di tutto, bisogna seguire dei piccoli accorgimenti per evitare, o per lo meno, limitare i danni: regola numero uno, eliminare i deodoranti all’interno dell’abitacolo e regola numero due partire con lo stomaco pieno.
E’ di fondamentale importanza assumere cibi asciutti e leggeri, in special modo carboidrati ed evitare tassativamente le proteine.
Soprattutto non bisogna bere bevande frizzanti perchè aumentano esponenzialmente il disturbo, provocando nausea e vomito e bisogna cercare di eliminare i profumi che, in un ambiente così piccolo, rimangono latenti nell’aria, provocando disagio per chi patisce la guida.
Prima di tutto, bisogna seguire dei piccoli accorgimenti per evitare, o per lo meno, limitare i danni: regola numero uno, eliminare i deodoranti all’interno dell’abitacolo e regola numero due partire con lo stomaco pieno.
E’ di fondamentale importanza assumere cibi asciutti e leggeri, in special modo carboidrati ed evitare tassativamente le proteine.
Soprattutto non bisogna bere bevande frizzanti perchè aumentano esponenzialmente il disturbo, provocando nausea e vomito e bisogna cercare di eliminare i profumi che, in un ambiente così piccolo, rimangono latenti nell’aria, provocando disagio per chi patisce la guida.
Emicrania, cosa fare ai primi sintomi

L’emicrania spesso si manifesta con forti mal di testa, ma può anche presentarsi con altre forme sintomatiche, come nausea, vomito ed una sensibilità estrema per fenomeni come la luce forte ed i suoni alti.
Uno dei modi di combattere il sopravvenire dell’emicrania è sicuramente quello di adottare alcuni provvedimenti al primo segnale del sopraggiungere di un attacco di emicrania.
Uno dei modi di combattere il sopravvenire dell’emicrania è sicuramente quello di adottare alcuni provvedimenti al primo segnale del sopraggiungere di un attacco di emicrania.
Sintomi nausea e vomito post-operatorio, il destrosio efficace rimedio

Uno dei più comuni problemi che si hanno in fase post operatoria è la frequenza con cui si viene colpiti da sintomi come nausea e vomito.
Insieme con il disagio, gli effetti negativi dei due sintomi possono provocare altri problemi, come la necessità di prolungare la degenza e le cure, il rischio che le ferite si possano riaprire sotto sforzo, ed il ritardo nel ripristino delle normali funzioni dell’organismo.
Insieme con il disagio, gli effetti negativi dei due sintomi possono provocare altri problemi, come la necessità di prolungare la degenza e le cure, il rischio che le ferite si possano riaprire sotto sforzo, ed il ritardo nel ripristino delle normali funzioni dell’organismo.
Sintomi leptospirosi

La leptospirosi è una malattia batterica che colpisce sia gli esseri umani che gli animali. E’ causata da batteri del genere Leptospira.
Gli esseri umani contraggono la leptospirosi attraverso il contatto con acqua, cibo, o superfici contagiate con l’urina di animali infetti, che possono essere sia animali domestici, come i bovini, i suini i cavalli, ma anche animali selvatici, tra i quali i topi in particolare.
Il batterio entra nell’organismo attraverso l’ingestione, oppure anche attraverso la pelle delle mucose o in ferite esposte. Non si registrano casi di contagio da persona a persona.
Gli esseri umani contraggono la leptospirosi attraverso il contatto con acqua, cibo, o superfici contagiate con l’urina di animali infetti, che possono essere sia animali domestici, come i bovini, i suini i cavalli, ma anche animali selvatici, tra i quali i topi in particolare.
Il batterio entra nell’organismo attraverso l’ingestione, oppure anche attraverso la pelle delle mucose o in ferite esposte. Non si registrano casi di contagio da persona a persona.
Stafilococco aureo sintomi

Lo staphylococcus aureus è un batterio molto comune che si trova sulla pelle e nel naso. E un batterio da prendere seriamente in considerazione perchè produce una serie di tossine che possono essere responsabili in molti casi di intossicazione dell’organismo umano.
L’intossicazione alimentare da stafilococco aureo si manifesta nei sintomi tipici delle malattie gastrointestinali.
E’ provocata dall’assunzione di cibi contaminati, tra i quali il latte, i formaggi, ma anche gli insaccati, visto che il batterio è resistente al sale.
L’intossicazione alimentare da stafilococco aureo si manifesta nei sintomi tipici delle malattie gastrointestinali.
E’ provocata dall’assunzione di cibi contaminati, tra i quali il latte, i formaggi, ma anche gli insaccati, visto che il batterio è resistente al sale.