Aspirina riduce rischio di tumore al seno

aspirina

L’aspirina ha un effetto protettivo che riduce la probabilità ed il rischio di contrarre il tumore al seno. Questo è quanto risulta da uno studio condotto da ricercatori della Harvard Medical School e pubblicato di recente sulla rivista Journal of Clinical Oncology.
La ricerca si è svolta analizzando i dati forniti da uno studio di grandi dimensioni che dal 1976 segue 4000 infermiere statunitensi, il Nurses’ Health Study,
Da quell’anno, e fino al 2006 le infermiere sono state monitorate su diversi aspetti della salute, compresi anche i rischi e l’incidenza dei tumori al seno.

I ricercatori hanno notato che le donne che, per prevenire malattie cardiache ed ictus assumevano aspirina a basse dosi sono risultate avere un rischio ridotto di circa il 50% di morire a causa del tumore al seno, ed un 50% di probabilità inferiore che questo si sviluppi.

Il motivo non è chiaro, e lo studio si ferma alla constatazione statistica, anche se i ricercatori suggeriscono che tale effetto potrebbe essere dovuto alle proprietà antinfiammatorie dell’aspirina. Anche altri farmaci sembrano avere le stesse proprietà protettive, ibuprofene e naprossene, sebbene i dati forniti non siano sufficienti per valutare effettivamente e con sicurezza tale effetto.

E studi recenti avevano già evidenziato come aspirina ed ibuprofene sembrano avere effetti preventivi sullo sviluppo del tumore al colon.

Secondo i ricercatori lo studio potrebbe contribuire ad incentivare gli studi su trattamenti a base di aspirina come rimedi efficaci, semplici ed a basso costo per combattere l’insorgere del tumore al seno, oppure per contrastarne la crescita.

Essendo un farmaco, aggiungono i medici, esso deve essere utilizzato sotto stretto controllo medico, anche perchè in alcuni casi, come chemioterapia e radioterapia, possono sussistere i rischi di effetti collaterali, così come è risaputo che l’aspirina può creare problemi anche seri allo stomaco.

Fonte ReutersHealth

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.