ASSIMAS: associazione italiana per le malattie ambientali

ASSIMAS: associazione italiana per le malattie ambientali

L’ASSIMAS (Associazione Italiana Medicina Ambiente Salute) di Antonio Maria Pasciuto, unico membro italiano dell’accademia europea di medicina ambientale EUROPAEM (European Academy for Environmental Medicine), è la prima, e sino ad oggi unica, associazione italiana il cui preciso scopo è quello di informare medici, farmacisti, personale sanitario e semplici cittadini dei possibili fattori di rischio ambientali, siano essi di origine fisica, chimica o biologica, e sulle cosiddette patologie di origine ambientale.

SCOPERTO IL MECCANISMO ANTITUMORALE DELL’ASPIRINA

Tra le più comuni malattie di origine prettamente ambientale, stando a quanto dichiarato dai responsabili di ASSIMAS nella nota di presentazione dell’associazione, sarebbero sicuramente da ricordare alcune tra le più tipiche e particolari patologie del XXI secolo quali la sindrome da fatica cronica, individuata solamente nel 1994, la sensibilità chimica multipla, la cui reale eziologia è ancora oggi oggetto di studio, e la fibromialgia, i cui sintomi vennero per la prima volta accuratamente descritti solamente nel 1976.

ASPIRINA RIDUCE RISCHIO TUMORE AL SENO

Malattie e patologie moderne, controverse, dibattute, costantemente e continuamente analizzate ed indagate e sulle quali, purtroppo, si conoscerebbe ancora oggi sin troppo poco per effettuare, in tutta coscienza ed onestà, una diagnosi seria, certa e definitiva.

ASPIRINA UTILE CONTRO I TUMORI

Patologie, di probabile origine ambientale, che non dovrebbero comunque distogliere l’attenzione dai disturbi e dalle patologie croniche di sicura ed incontrovertibile origine ambientale quali l’asma bronchiale, le allergie, le intolleranze alimentari, le più differenti malattie dermatologiche e talune particolari forme di tumore.

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.