Chemioterapia in gravidanza

A questa difficile domanda, alla quale moltissime donne nel corso della storia avrebbero alternativamente risposto si, scegliendo di attaccare, nel modo più violento ed efficacie possibile, la propria neoplasia, oppure ancora no, scegliendo di rimandare il trattamento chemioterapico all’indomani del parto, potrebbe essere stata trovata, grazie agli approfondimenti che avrebbero in questi anni riguardato da vicino la questione, una risposta definitiva.

FARMACO ANTITUMORALE PER CURARE L’ALZHEIMER

Stando a quanto dichiarato dai ricercatori della Katholieke Universiteit Leuven (una delle più importati e prestigiose università fiamminghe dell’era contemporanea), infatti, nessuna donna dovrà mai più compiere quest’ardua scelta poiché la chemioterapia, per quanto possa essere aggressiva e debilitante per l’organismo della madre, si sarebbe rivelata essere oltremodo innocua e totalmente sicura sia per la salute che per lo sviluppo psicofisico del nascituro.

DIGIUNARE PER POTENZIARE GLI EFFETTI DELLA CHEMIOTERAPIA

In particolare, come confermato dai redattori dell’edizione dedicata all’oncologia dell’eminente rivista scientifica The Lancet, ovverosia The Lancet Oncology, non sarebbe assolutamente vero, a differenza di quanto sino ad oggi teorizzato, che la chemioterapia possa avere ripercussioni, anche gravemente negative, sul feto di età superiore alle 12 settimane.

I neuroscienziati, gli psicologi, gli psichiatri e tutte le altre numerose figure professionali coinvolte nel succitato studio sulla tossicità della chemioterapia in gravidanza, in particolare, avrebbero dimostrato la totale innocuità dei trattamenti chemioterapici per il feto sottoponendo 70 diversi individui (tutti nati da madri costrette a subire la chemioterapia pur essendo in gravidanza) ad una serie di complicati test psicologici.

CLOROTOSSINA PRESENTE NELL’ESCOZUL

Ebbene, stando all’analisi dei risultati ottenuti negli ultimi 8 anni di ricerca, il quoziente di intelligenza medio degli individui sottoposti ai quiz ed alle indagini di cui sopra sarebbe risultato essere esattamente identico al quoziente di intelligenza medio della popolazione europea, lasciando dunque intendere, in definitiva. come la chemioterapia in gravidanza sia totalmente innocua nei confronti del feto.

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.