Nuova conferma che i lettini abbronzanti sono cancerogeni

sunbed

I lettini abbronzanti sono stati catalogati nella categoria dei dispositivi a più alto rischio di cancro, posti nel gruppo 1 degli agenti più pericolosi, insieme a radon (un gas che provoca il tumore ai polmoni (secondo solo al tabacco), il plutonio, il radio, il fosforo-32.
E’ quanto stabilito dalla International Agency for Research on Cancer (IARC), un organismo direttamente incaricato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, per elencare ed individuare sostanze e dispositivi che possono essere dannosi per l’uomo ed a rischio di sviluppare i tumori.

I risultati sono contenuti in una relazione specifica publicata nella edizione di agosto della rivista The Lancet Oncology, e riguarda le ricerche condotte a Lione da un gruppo di ricercatori della IARC su mandato dell’OMS.

I primi dati sulla nocività di raggi solari ed ultravioletti era già stata identificata nel 1992, ma allora non erano ancora state fornite prove sufficienti a dimostrare che le sorgenti artificiali di raggi UV fossero cancerogene.

La revisione delle ricerche condotte all’epoca è stata possibile grazie ad un ulteriore serie di informazioni e dati, che oggi hanno evidenziato come il rischio di contrarre il melanoma alla pelle sia del 15% più alto se ci si espone alle radiazioni ultraviolette dei lettini solari, e che tale percentuale sale fino al 75% se tale esposizione avviene prima del trentesmo anno di età.

Ora dunque ci sono prove inequivocabili che sorgenti artificiali di radiazione solare – compresi i raggi ultravioletti (UV) emessi dai lettini abbronzanti, possono causare sia melanomi della pelle che agli occhi.

Ai raggi ultravioletti sono stati poi associati anche i melanomi oculari che colpiscono coloro che sono esposti alla luce prodotta dai saldatori ad arco: fino ad oggi si era ancora in dubbio se le patologie tumorali fossero provocate dalla luce ultravioletta prodotta dalla luce dell’arco voltaico o dai fumi.

Fonte:BBC News

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.