Euromelanoma Day 27 maggio 2013, visite gratuite

euromelanomaAppuntamento con l’Euromelanoma Day, lunedì 27 maggio 2013.

La Campagna Europea di informazione sul melanoma e sui tumori della pelle in Italia è indetta dalla SIDeMaST (Società Italiana di Dermatologia medica, chirurgica, estetica e delle Malattie Sessualmente Trasmesse) e e quest’anno la giornata è interamente dedicata alla consulenza gratuita di specialisti dermatologi aderenti all’iniziativa.

 

In programma visite e consulenze gratuite per tutti dalle pre 9.00 alle ore 18.00 di lunedì 27 maggio quando sarà possibile chiamare da tutta Italia il numero verde 800.591309 ed essere messi in contatto con il centro dermatologico più vicino.

Durante la consulenza sarà possibile ricevere informazioni necessarie sulla corretta prevenzione e la diagnosi precoce del melanoma e di altri tumori della pelle. 

Il melanoma è un tumore maligno, ed è il più aggressivo fra i tumori della pelle: colpisce soprattutto individui di età compresa fra i 40 e i 60 anni e la sopravvivenza è strettamente influenzata dallo stadio di avanzamento del melanoma. La diagnosi precoce in tal senso è fondamentale.

FORMAZIONE CONTROLLO E PREVENZIONE NEI

Gli esperti consigliano quindi una visita dermatologica almeno una volta l’anno e ovviamente quando un neo cambia aspetto o quando ne appare un repentinamente.

Particolarmente importante è la cosiddetta regola dell’ABCDE, vale a dire l’osservazione della forma, del colore e del contorno del neo: se si nota qualcosa di strano (repentini cambiamenti) è necessario recarsi immediatamente dal dermatologo.

Sul mercato sono disponibili anche molte app in grado di fornire una prima auto-diagnosi attraverso la rilevazione sull’epidermide dei primi segnali di allarme che indicano i tumori della pelle.

Non bisogna però fidarsi eccessivamente perché l’attendibilità non è totale: un recente studio ha messo in evidenza che 3 App su 4 classificano più del 30% dei melanomi esaminati come non rilevanti e in questo modo allungano i tempo della diagnosi. In caso di allarme è sempre necessario recarsi dal dermatologo. 

 

 

Foto Thinkstock

 

 

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.