Il leimiomioma dell’utero

angelina jolie

Cosa sono i leimiomiomi dell’utero? In cosa consiste tale patologia?

I leiomiomi dell’utero, più comunemente fibromi dell’utero o fibromiomi dell’utero, sono le neoplasie più frequenti nelle donne in età fertile.

Sono neoplasie benigne composte da cellule che originano dal tessuto muscolare liscio che compone il miometrio e da una quota variabile di tessuto connettivo e matrice collagene. Appaiono come formazioni solide, biancastre, sferiche o poli-lobulate; possono localizzarsi all’interno dell’utero (cavità endometriale), nello spessore della sua parete muscolare (miometrio) o crescere verso l’esterno (perimetrio e spazi pelvici).

Benché spesso asintomatici, i leiomiomi dell’utero sono talora responsabili di sanguinamento uterino atipico, algie pelviche, disturbi urinari, infertilità ed aborto ricorrente.

Più fibromi possono colpire la stessa paziente (fibromatosi o leiomiomatosi uterina) e le loro dimensioni possono variare considerevolmente (da pochi centimetri fino a formazioni singoli o multiple occupanti gran parte dell’addome).

Livello epidemiologico

L’epidemiologia dei leiomiomi uterini è estremamente variabile nella letteratura medica, con stime che vanno dal 20% fino all’80%; Tale variabilità è essenzialmente dovuta alle differenti modalità di presentazione sintomatologica di questa patologia. La diagnosi di leiomioma uterino può infatti essere del tutto incidentale (esecuzione di ecografia transvaginale di controllo) o addirittura posta su un utero chirurgicamente rimosso per altre patologie. Per questi motivi, la vera incidenza di questa malattia rimane sconosciuta; è tuttavia noto come questa malattia colpisca con maggiore prevalenza donne in età fertile, donne con familiarità per leiomiomatosi, donne obese, donne di razza nera e nelle nullipare.

Livello eziologico

Molti studi hanno messo in mostra come i leiomiomi dell’utero siano neoplasie benigne (in precedenza si sosteneva potessero essere forme localizzate di iperplasia) caratterizzate da complesse e eterogenee anomalie cromosomiche, identificando 6 gruppi principali di corredi anomali:

  • Traslocazione tra i cromosomi 12 e 14
  • Riarrangiamento del braccio corto del cromosoma 6
  • Riarrangiamento del braccio lungo del cromosoma 10
  • Trisomia cromosomi 12
  • Delezioni cromosoma 3
  • Delezioni cromosoma 7

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.