La sessualità delle donne in caso di cancro

Con una diagnosi di tumore la prima cosa a cui si pensa è ovviamente la possibilità di sopravvivenza. Quando poi si inizia il percorso di cura sorgono altri pensieri e dubbi. Uno da non trascurare per imbarazzo è come il cancro possa influire sul sesso e sulla sessualità. Le terapie anticancro effettivamente possono creare alcuni disturbi, ma esistono anche dei rimedi per ovviarli.

donne cancro sessualità

 

Le donne ed il cancro

Sesso e sessualità sono parti importanti della vita di tutti i giorni. Il sesso è considerato come un’azione e può-a seconda del tumore- essere in qualche modo compromesso, mentre la sessualità riguarda la parte più vasta della sfera intima femminile: al bisogno di tatto, di vicinanza, ed è legata profondamente all’immagine di sè. I sentienti che albergano intorno alla sessualità possono influenzare la vogia di vivere e la relazione con gli altri. E donne mutilate del seno per una mastectomia o private dell’utero possono avere difficoltà nell’accettare il cambiamento. nonostante ciò poche donne (e pochi uomini) parlano volentieri con medico di questi aspetti legati alle terapie anticancro. I consigli degli esperti? Riguardano sia le donne che i partner e possono essere riassunti nei seguenti punti:

  • Toccare è possibile: non ci sono controindicazioni al contatto reciproco, anche intimo, in qualunque forma di cancro.
  • Parlarne con il medico
  • Parlare con il partner dei reciproci problemi e imbarazzi

 

Effetti del cancro sulla sessualità delle donne

Al di fuori dell’aspetto strettamente emotivo del piacere e del piacersi, le donne dopo un trattamento anticancro possono subire degli effetti collaterali:

 

Mancanza di desiderio

E’ piuttosto comune e può dipendere dalla preoccupazione per la malattia, può essere un effetto collaterale diretto di alcuni farmaci (ad esempio i trattamenti ormonali) , dipendere dalla depressione, stanchezza, nausea. Anche l’idea di non essere più piacevole per una donna può abbattere la libido.

 

Dolore

Il dolore è un problema comune per le donne durante la penetrazione vaginale (e / o il rapporto sessuale). E ‘spesso legato a cambiamenti nei tessuti della vagina, in particolare alla secchezza o alla modifica delle dimensioni. Questi avvengono in conseguenza di: chirurgia pelvica, radioterapia, menopausa chimica o chirurgica, terapia ormonale.  A volte il dolore scatena un problema chiamato vaginismo. In tali casi, i muscoli della vagina diventano involontariamente tesi rendendo più difficile e doloroso il rapporto. Il vaginismo può essere trattato, basta parlarne con il proprio mendico. Lo stesso per il dolore dovuto a seccheza vaginale.

 

Menopausa precoce

La menopausa precoce può essere conseguenza di un trattamento anticancro: i sintomi dunque si possono manifestare all’improvviso dopo la chirurgia o durante la chemio anziché in modo graduale come per la menopausa normale. Questi comportano vampate ed atrofia vaginale (la vagina diventa stretta e secca) con conseguente alterazione della sessualità. Alcune donne possono assumere una terapia ormonale sostitutiva (non quelle con tumore al seno o all’utero).

 

Orgasmo

Le donne sono in genere in grado di avere orgasmi dopo il cancro a meno che questo o il suo trattamento non abbia danneggiato il midollo spinale e causato insensibilità nella zona genitale. A volte i problemi come il dolore durante i rapporti possono distrarre una donna dal raggiungere l’orgasmo.

 

 

Leggi anche:

Tumore al seno, cause e fattori di rischio

Cancro al seno, cos’è come si diffonde e i tipi

Utilità dello screening per il tumore al seno

Esame del DNA offre risposte più chiare sul tumore al seno

Tumore al seno nell’uomo: sintomi, cause e cure

Linfonodi ingrossati (gonfi), tutte le cause

 

 

 

Foto: Thinkstock

Fonte: Cancer.org

1 commento su “La sessualità delle donne in caso di cancro”

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.