
Come riportato dalla più importante rivista scientifica britannica (se non del mondo intero), infatti, lo stress potrebbe causare alterazioni profonde addirittura a livello di DNA.
[LEGGI] MATRIMONIO E DIVORZIO FANNO INGRASSARE
Il discorso, come puntualizzato dagli studiosi statunitensi, non riguarda soltanto problemi estetici e fisici minori (pensiamo ai vari mal di pancia prima degli esami o di altri eventi importanti della nostra vita o alla caduta dei capelli, accelerata proprio da questo disagio) bensì vere e proprie malattie, altamente debilitanti quando non mortali.
[LEGGI] DEPRESSIONE E STRESS: L’ESERCIZIO FISICO MIGLIORA L’UMORE
Stiamo parlando, infatti, di disturbi davvero molto gravi, quali ulcere o tumori maligni.
La correlazione fra i due eventi, ovverosia tra elevati e “cronici” livelli di stress e l’insorgenza di numerosi problemi fisici (ovverosia una somatizzazione profonda di alterazioni a livello psicologico), sebbene fosse sospetta ormai da tempo, non era mai stata dimostrata in maniera così netta e precisa.
Lo studio, che sinora ha riguardato soltanto alcune cavie di laboratorio (anche se, assicurano gli esperti, la sperimentazione umana comincerà a breve) è consistito in iniezioni giornaliere di adrenalina che simulassero livelli di stress cronico davvero elevato.
Le conseguenze sono apparse, avvertono i medici, disperate sin da subito e, dopo verifica, è emerso quanto volevasi dimostrare: livelli elevati e costante di stress causano danni fisici a volte irreversibili come afferma Robert J. Lefkowitz: “Questi risultati potrebbero darci una spiegazione plausibile di come lo stress cronico può portare a una varietà di condizioni umane e di disturbi, che vanno da quelli puramente estetici, come i capelli brizzolati, a patologie ben più gravi, come i tumori maligni”.