Tumore colon retto, sopravvivenza e tipi

Quando si parla di tumore colonrettale o del colon –retto si fa riferimento ad una neoplasia che ha origine in queste parti dell’intestino. Si può anche fare riferimento più specifico ad un tumore del colon o del retto, ma in generale -poiché uno spesso coinvolge l’altro ed hanno caratteristiche molto simili- si è soliti parlarne in via cumulativa. Scopriamone insieme qualcosa in più.

 

colon retto tumore sopravvivenza tipi


Il sistema digestivo

Il colon ed il retto sono parti del sistema digestivo, o apparato gastrointestinale. In particolare ne rappresentano la fine, quella che assorbe il liquido e forma ed espelle le feci. Nello stomaco ed intestino tenue invece, che ne rappresentano la parte iniziale, il cibo viene elaborato, e trasformato in energia. L’intestino tenue si unisce al crasso nell’addome in basso a destra. Gran parte dell’intestino crasso è costituito dal colon, un tubo muscolare lungo circa 5 metri. Il colon è a sua volta diviso in 4 parti: il colon ascendente, il trasverso, il discendente ed il sigma, che si collega al retto, lungo solo pochi centimetri attraverso cui passano le feci per fuoriuscire dall’ano. La parete di colon e retto è costituita da vari strati: le cellule neoplastiche si formano a partire dallo strato più interno per diffondersi mano a mano verso gli altri. A seconda della localizzazione in tal senso si può già parlare di grado di diffusione.

I polipi ed i tumori del colon o del retto

La maggior parte dei tumori del colon-retto si sviluppano lentamente nell’arco di diversi anni. Un riscontro molto frequente è quello dei polipi, ovvero crescite anomale di tessuto benigno-non canceroso, ma che non vanno trascurate: alcuni polipi –per fortuna non tutti- possono trasformarsi in cancro. Questa possibilità dipende dal tipo di polipo che si è sviluppato. Esistono infatti i polipi adenomatisi (o adenomi) che possono evolvere negativamente. Per questo si parla anche si forme pre-cancerose. Al contrario i cosiddetti polipi iperplastici e quelli infiammatori sono considerati più favorevoli. Gli iperplastici sono considerati più dubbi da molti esperti. In genere crescono nel colon ascendente.
Un’altra condizione pre-cancerosa è quella che viene definita displasia: si tratta di un’area del rivestimento del colon o del retto in cui le cellule sembrano anormali se osservate al microscopio: non sono cancerose ma possono diventarlo nel tempo. La displasia è comune in chi è colpito da malattia infiammatoria intestinale cronica, ovvero da colite ulcerosa e morbo di Crohn.

Tipi di tumore del colon e del retto

Diversi tipi di cancro possono avere origine nel colon o nel retto, così come quelli che si sviluppano in altri organi. Ecco quali sono:

  • Adenocarcinoma: rappresentano la quasi totalità dei tumori del colon-retto, oltre il 95%. Questi tumori iniziano nelle cellule delle ghiandole atte a secernere il muco necessario a lubrificare le pareti del basso intestino.
  • I tumori carcinoidi: questi partono dalle cellule che producono ormoni specializzati a livello intestinale.
  • I tumori stromali gastrointestinali (GIST): hanno origine da cellule specializzate nella parete del colon chiamato cellule interstiziali di Cajal . Alcuni sono benigni (non-cancerosi); altri sono maligni (cancro). Questi tumori possono essere trovati in qualsiasi parte del tratto digerente, ma sono inusuali nel colon.
  • Linfomi: sono i tumori delle cellule del sistema immunitario che di solito iniziano nei linfonodi, ma possono anche iniziare nel colon, nel retto, o in altri organi.
  • Sarcomi: possono iniziare in vasi sanguigni, nei muscoli e nel tessuto connettivo della parete del colon e del retto. I sarcomi del colon o del retto sono rarissimi.

 

Sopravvivenza ed incidenza

Il tumore colon rettale è la terza neoplasia più comune negli Stati Uniti (ed in Europa) se si escludono i tumori della pelle. In particolare si contano ogni anni più di 93.000 nuovi casi di cancro al colon e circa 40.000 al retto. In pratica il 5% del rischio totale nella popolazione.
Il cancro colonrettale è altresì la terza causa di decessi correlati al tumore, circa 50.000. Per fortuna questo tasso di mortalità è in calo grazie alle diagnosi precoci e alle nuove terapie. Pensiamo al fatto che il tasso di sopravvivenza a 5 anni va dall’87 al 92 % nei tumori al colon retto individuati al primo stadio contro l’11-12% al IV stadio. Anche se molto dipende dal tipo di tumore, partecipare agli screening o fare comunque controlli di routine è dunque quanto mai importante.

 

Leggi anche:

Tumore al colon

Esame del sangue per diagnosticare il tumore al colon

Vitamina D riduce il rischio di tumore al colon

Tumore colon retto, cause e fattori di rischio

 

Foto: Thinkstock

Fonte: Cancer.org

 

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.