Non esiste un solo tipo di tumore della vescica, ma più di uno, diversi tra loro per aggressività e quindi anche per cure ed eventuale sopravvivenza. Ecco cosa occorre sapere e fare a seconda dei casi.
La vescica
La vescica è un organo cavo che si trova nella pelvi, dotato di pareti muscolari flessibili: immagazzina l’urina (prodotta dai reni e trasportata dagli ureteri) che poi verrà espulsa con la minzione. La vescica di un adulto contiene in media l’equivalente di 2 tazze di liquidi. Quando è piena, l’urina viene espulsa passando per l’uretra (molto breve e particolarmente soggetta ad infezioni nelle donne e che attraversa prostata e pene negli uomini).
La parete della vescica ha 4 strati principali: il rivestimento più interno è costituito dalle cellule uroteliali o di transizione: per questo tale strato è noto come dell’urotelio o dell’epitelio di transizione. Sotto di esso vi è un sottile tessuto connettivo, con vasi sanguigni e nervi, che è chiamato lamina propria. Adiacente c’è un tessuto muscolare. Ed oltre questo uno connettivo adiposo che separa e protegge la vescica dagli altri organi vicini. La maggioranza dei tumori della vescica inizia dall’urotelio. Più arriva in profondità degli altri strati e più difficile è eradicarlo.
Tipi di tumore della vescica
I tumori della vescica sono suddivisi in diverse categorie in base a come le loro cellule appaiono al microscopio. Ognuno di questi risponde in modo diverso a varie terapie.
Carcinoma uroteliale o delle cellule di transizione
E’ il più frequente (9 su 10). Queste cellule tendono ad allinearsi anche in altre parti del tratto urinario, così chi è affetto da questa neoplasia tende ad averla diffusa anche agli organi adiacenti. I tumori della vescica sono anche descritti come non invasivi (se fermi alle cellule dell’epitelio transitorio) o invasivi (se sono penetrati oltre nella lamina o nello strato muscolare). Chiaramente questi ultimi sono più difficilida trattare. I Carcinomi a cellule transizionali sono inoltre divise in 2 sottotipi, papillari e piatti, in base a come crescono le cellule: le tipologie non invasive hanno spesso – ovviamente- una prognosi positiva.
Altri tumori che iniziano nella vescica
Molti altri tipi di cancro possono iniziare dalla vescica ma sono più rari. Ecco quali sono:
- Carcinoma a cellule squamose: sono invasivi quasi tutti
- Adenocarcinoma: anche questi sono pericolosi ed invasivi
- Carcinoma a piccole cellule: crescono rapidamente e necessitano di chemioterapia (come per il tumore al polmone con lo stesso nome)
- Sarcoma: egualmente pericolosi
L’esame istologico frutto della biopsia servirà a valutare il tipo di tumore e quindi ad attivare il percorso terapeutico del caso.
Come si cura il cancro alla vescica?
I principali tipi di trattamento per il cancro della vescica sono:
- Chirurgia
- Chemioterapia
- Radioterapia
- Terapia intravescicale
A volte, più di un tipo di trattamento potrebbe essere utilizzato. La chirurgia, da sola o abbinata ad altri trattamenti è il metodo più comune.
Potrebbero interessarvi anche i seguenti post di approfondimento:
Fonte: Cancer.org
Foto: Thinkstock
Unique imitated artificial – gold plated collection is a perfect present for girls who desires to discover a spark in her elegance.
Customized cabinetry. Many vanity and storage cabinets come in such a big selection of inventory sizes and shapes that they guarantee a just about customized match, so use inventory cabinets wherever you can.
Now most enterprise owners are inclined to rely on these accounting professionals.
Law professor Margaret Brinig has found that legal changes coincided with the new customs around the mid-20th century.