Tumore dell’ano diagnosi e cure

Un tumore dell’ano può essere riscontrato durante un esame rettale di routine o in seguito a procedure di controllo o terapie per altri disturbi. I sintomi di questa neoplasia sono comuni alle emorroidi o alle ragadi, sostanzialmente sangue e/o muco dal retto, o noduli in prossimità dell’ano. Per sicurezza è sempre opportuno parlarne quanto prima con il proprio medico specialista, onde arrivare quanto prima ad una diagnosi precisa e procedere con le cure: in caso di tumore la diagnosi precoce è spesso sinonimo di prognosi più favorevole. Ecco cosa occorre sapere.

tumore all' ano diagnosi cure

 

Come si fa la diagnosi del cancro anale?

Diversi i passi da fare per giungere ad una siagnosi di tumore dell’ano. Importante inizialmente è una valutazione proctologica, che va fatta da un  medico chirugo specialista. L’anoscopia-rettoscopia in caso di dubbio rappresentano spesso il passo successivo anche in concomitanza (o alternanza) di un’ecografia endoanale o endorettale. Attraverso queste pratiche diagnostiche si può prelevare una parte (o tutto) del tessuto sospetto per poi analizzarlo al microscopio con una biopsia. Solo questa può dare una diagnosi certa, oltre a numerose altre informazioni utili per la scelta della terapia conseguente. Necessario, una volta avuta la diagnosi, una risonanza magnetica, PET e/o TAC per valutare la diffusione eventuale della malattia. Vanno valutati anche la funzionalià epatica ed i linfonodi, quelli pelvici in particolare.

 

Quali cure?

 

Il cancro anale è curato essenzialmente con una combinazione di chemioterapia e radioterapia (chemioradioterapia): questo è utile anche al fine di evitare (o comunque ridurre la necessità) una colonstomia. La chirurgia è riservata ai pazienti che per qualche motivo non possono sottoporsi a radio e chemio, se queste non hanno funzionato o se il tumore è molto piccolo o molto diffuso.  La chemioterapia può essere utile anche come cura palliativa per alleviare i sintomi in caso di cancro avanzato non curabile.

 

. Chemioterapia

Di solito sono necessari due cicli, ciascuno della durata di 4 o 5 giorni per i quali non è necessario rimanere in ospedale: abitualmente si esegue tramite un catetere inserito nel braccio (che viene rimosso alla fine di tutto il trattamento) con una pompa contenente il farmaco, che viene collegata in ospedale e con la quale si può poi andare a casa. Tra i 2 cicli è necessaria la pausa di un mese.

 

. Radioterapia

Si somministra in breve sessioni, 5 giorni a settimana (con riposo nel week-end) per 5 o 6 settimane.

 

. Effetti collaterali delle terapie

 

Sia la chemioterapia che la radioterapia come è noto, possono avere effetti collaterali. Tra questi troviamo:

  • stanchezza
  • irritazione cutanea nell’ano e nell’area perianale
  • caduta dei capelli e dei peli (chemio)
  • sensazione di malessere generale
  • diarrea
  • nausea

 

Questi effetti indesiderati sono generalmente temporanei, ma c’è anche il rischio di problemi a lungo termine, come ad esempio l’infertilità. E’ necessario sempre discutere con i medici tutti i pro ed i contro delle terapie prima di intraprenderle, anche se sono necessarie in quanto salvavita. Abitualmente insieme a queste terapie ne vengono somministrate altre per bilanciare gli effetti collaterali.

Altri possibili effetti collaterali a lungo termine possono includere:

problemi di controllo intestinale con diarrea cronica
disfunzione erettile
dolore vaginale durante i rapporti sessuali
pelle secca e pruriginosa intorno all’inguine e l’ano
sanguinamento dall’ano, retto, vagina o della vescica

. Chirurgia

La chirurgia è un’opzione di trattamento meno comune per il cancro anale. Di solito è considerata solo se il tumore è piccolo e può essere facilmente rimosso, o se la chemioradioterapia non ha funzionato. Se il tumore è molto piccolo e dai margini ben definiti, può essere tagliato durante una procedura chiamata escissione locale: è una procedura relativamente semplice, effettuata sotto anestesia generale che di solito richiede solo una degenza di pochi giorni. Se la chemioradioterapia non è stata efficace o si assiste ad una recidiva può essere necessario intervenire con una resezione chirurgica più ampia dell’escissione locale che comporta l’asportazione dell’ano, del retto, di parte del colon, e talvolta di alcuni dei linfonodi circostanti per ridurre il rischio di recidiva del tumore. La degenza è di almeno 10 giorni. L’operazione, comporta una colostomia: necessaria per applicare un sacchetto esterno all’addome per raccogliere le feci.

 

 

 

 

Leggi anche:

Tumore dell’ano, sintomi e cause

Sintomi emorroidi

Tumore colon-retto: tutti i test per la diagnosi precoce

Tumore colon retto, i sintomi da non trascurare

Tumore colon retto, sopravvivenza e tipi

Tumore colon retto, cause e fattori di rischio

Prurito all’ano: tra le cause anche i vermi

Ragade all’ano, quali cause e cosa fare

 

 

Foto: Thinkstock

Fonte: Nhs.uk

 

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.